11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

protagonista) e la partita notturna a due, nello sta<strong>di</strong>o deserto, tra Harry Hinkle (J. Lemmon) e il giocatore nero Boom-<br />

Boom (Ron Ritch).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Non solo "I Corti" + 1 ora <strong>di</strong> sketch ine<strong>di</strong>ti [Videoregistrazione] / Aldo, Giovanni e Giacomo ;<br />

una produzione Paolo Guerra<br />

BAGLIO, Aldo<br />

Milano, [2003] 2 DVD (195 min.) Interpreti: Aldo Baglio, Giacomo Poretti, Giovanni Storti<br />

La nona porta [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Roman Polansky<br />

Depp, Johnny<br />

Corriere della Sera, c2004 1 DVD (127 min.)<br />

Le notti <strong>di</strong> Cabiria [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Federico Fellini ; [interpreti] Giulietta Masina,<br />

Amedeo Nazzari<br />

MASINA, Giulietta<br />

Filmauro Home Video, 2003 1 DVD (ca. 112 min.) ;<br />

Trama:<br />

L’ingenua prostituta Cabiria (Masina) vuole credere nella possibilità <strong>di</strong> cambiare vita; partecipa a un<br />

pellegrinaggio <strong>al</strong> santuario della Madonna del Divino Amore, e quando un se<strong>di</strong>cente impiegato (Pèrier), le<br />

chiede <strong>di</strong> sposarla, lei è <strong>di</strong>sposta anche a vendere la sua casa. Evidentemente l’esperienza non le ha insegnato<br />

niente.<br />

Critica:<br />

Come già nella Strada, Fellini pone la figura clownesca e innocente della moglie Giulietta Masina a <strong>di</strong>retto<br />

contatto con le brutture e le nefandezze della vita quoti<strong>di</strong>ana: d<strong>al</strong>l’accostamento nasce un film commovente e<br />

ironico, sorta <strong>di</strong> <strong>al</strong> ci<strong>al</strong>tronesco mondo delle borgate romane, nel qu<strong>al</strong>e il regista tiene a sottolineare l’esistenza<br />

della Grazia cattolicamente intesa, “annunciata” da personaggi <strong>al</strong> limite del folclore (l’uomo col sacco, il frate<br />

questuante) e incarnata da un gruppo <strong>di</strong> giovani che “ridestano <strong>al</strong>la vita” (e <strong>al</strong> sorriso) Cabiria dopo l’inganno<br />

fin<strong>al</strong>e. In un ruolo a lei estremamente congeni<strong>al</strong>e, capace <strong>di</strong> superare il poeticismo della Gelsomina della Strada<br />

per toccare le corde della trage<strong>di</strong>a, la Masina ottenne un’enorme popolarità (anche <strong>al</strong>l’estero) e si aggiu<strong>di</strong>cò la<br />

P<strong>al</strong>ma d’oro a Cannes. Su tutti svetta comunque Nazzari, strepitoso nella sua straor<strong>di</strong>naria presa in giro <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>vo del cinema <strong>al</strong>l’apogeo della carriera, infantile e m<strong>al</strong>inconico. Nastro d’argento e Oscar come miglior film<br />

straniero. Sceneggiatura <strong>di</strong> Ennio Flaiano, Tulio Pinello e del regista, con la collaborazione <strong>di</strong> Pier Paolo Pasolini<br />

(per i <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi) e Brunello Ron<strong>di</strong>. Nell’e<strong>di</strong>zione in Dvd sono stati reintegrati gli 8’ della “sequenza dell’uomo col<br />

sacco” (una specie <strong>di</strong> Buon Samaritano, interpretato d<strong>al</strong> montatore Leo Catozzo, che si aggira nottetempo<br />

<strong>di</strong>stribuendo ai miseran<strong>di</strong> che vivono <strong>al</strong>l’ad<strong>di</strong>accio generi <strong>di</strong> sostentamento), tagliati d<strong>al</strong> produttore Dino De<br />

Laurentiis, senza una comprensibile ragione. Rifatto in chiave music<strong>al</strong> da Bob Fosse e Neil Simon (Sweet Charity<br />

– Una ragazza che voleva essere amata).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Novecento. Atto I [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Bernardo Bertolucci<br />

DEPARDIEU, Gérard<br />

CDE, c2003 1 DVD (<strong>15</strong>4 min.) ;<br />

Critica:<br />

Alfredo Berlinghieri (De Niro) è figlio <strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong> ricchi proprietari terrieri, Olmo D<strong>al</strong>cò (Depar<strong>di</strong>eu) dei<br />

conta<strong>di</strong>ni che lavorano per loro. Nati lo stesso giorno del 1900 vivranno par<strong>al</strong>lelamente, nel privato e nel politico,<br />

tutti gli avvenimenti della storia it<strong>al</strong>iana: l'adolescenza (che cementa la loro amicizia), poi il servizio durante la<br />

prima guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e (dove la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> classe è <strong>al</strong>la base delle due <strong>di</strong>verse destinazioni militari) e l'avvento<br />

del fascismo. Intanto Olmo frequenta Anita (Sandrelli), una fervente socia<strong>lista</strong> che morirà mettendo <strong>al</strong> mondo una<br />

figlia mentre Alfredo s'innamora dell'irrequieta Ada (Sanda). Uno splen<strong>di</strong>do inizio nelle campagne emiliane, e poi<br />

una progressiva <strong>di</strong>scesa in un melodramma ostentato e compiaciuto, che non riesce a evitare approssimazioni e<br />

personaggi schematici, come il fascista Attila, interpretato da Sutherland. Scritto d<strong>al</strong> regista col fratello Giuseppe e il<br />

suo mentore <strong>di</strong> fiducia Franco "Kim" Arc<strong>al</strong>li, in bilico tra Ver<strong>di</strong> e Freud, <strong>di</strong> cui mescola suggestioni music<strong>al</strong>i<br />

parmensi e no<strong>di</strong> epici, il film insegue un suo progetto "<strong>di</strong>dattico" ambizioso e ciclopico (raccontare la storia <strong>di</strong><br />

classe d'It<strong>al</strong>ia in chiave antipadron<strong>al</strong>e) ma poi non riesce a fondere compiutamente esigenze spettacolari e impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!