13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. Nel caso sia già stato approvato un Accordo <strong>di</strong> Programma o un Piano Urbanistico<br />

Attuativo sono attuabili tutti gli interventi previsti in tale Accordo o PUA, alle con<strong>di</strong>zioni ivi<br />

previste e per le destinazioni d’uso ivi previste.<br />

Art. 4.2.7 – Articolazione degli ambiti urbani consolidati costieri a marcata<br />

caratterizzazione turistica (AUC_T)<br />

1. Nella Tav. 1 e 2 del RUE gli ambiti urbani identificati dal PSC come “AUC_T” sono<br />

articolati nei seguenti sub-ambiti urbanistici: Auc.T1, Auc.T2, Auc.T3, Auc.T4, Auc.T5,<br />

Auc.T6 e Auc.T7, e sono inoltre <strong>di</strong>stintamente identificate:<br />

a) le zone con destinazione in atto a sede stradale e/o ferroviaria, che sono <strong>di</strong>sciplinate al<br />

Capo 3.3, con particolare riferimento all’art.3.3.2 o ad altre opere <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti, <strong>di</strong> cui all’art. 3.1.1.<br />

b) le zone con destinazione in atto per attrezzature e spazi collettivi, che sono <strong>di</strong>sciplinate<br />

all’art. 3.1.2;<br />

2. Gli ambiti Auc.T1, Auc.T2, Auc.T3, Auc.T4, Auc.T5 e Auc.T6 sono <strong>di</strong>sciplinati dagli articoli<br />

seguenti del presente Capo.<br />

3. Le medesime tavole del RUE rappresentano inoltre le seguenti informazioni relative a<br />

porzioni specifiche degli ambiti Auc:<br />

- i perimetri dei comparti attuati o in corso <strong>di</strong> attuazione con Piano attuativo unitario<br />

e degli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma approvati;<br />

- i lotti ospitanti colonie e case per ferie, <strong>di</strong> cui all’art. 4.2.13;<br />

- i lotti già destinati nel PRG pre-vigente alla realizzazione <strong>di</strong> attrezzature e spazi<br />

collettivi e non attuati.<br />

Art. 4.2.8 – Sub-ambiti Auc.T1<br />

1. Descrizione: ambiti consolidati costituiti da tessuti <strong>di</strong> vecchio impianto caratterizzati dalla<br />

presenza o contiguità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio storico-culturale o elementi <strong>di</strong> pregio ambientale,<br />

o comunque da tessuti e<strong>di</strong>lizi ove è opportuno escludere incrementi <strong>di</strong> carico urbanistico.<br />

2. Obiettivi: conservare gli elementi <strong>di</strong> pregio storico-culturale o <strong>di</strong> pregio ambientale, evitare<br />

trasformazioni dell’impianto urbano, evitare incrementi significativi della densità e<strong>di</strong>lizia<br />

pur consentendo l’ammodernamento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio.<br />

3. Tipi <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio ammessi: fermo restando che sugli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storicoarchitettonico<br />

o pregio storico-culturale e testimoniale sono ammessi soltanto gli<br />

interventi ammissibili secondo le specifiche categorie <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al Capo 4.1, sugli<br />

altri e<strong>di</strong>fici:<br />

a) sono sempre ammessi i seguenti interventi e<strong>di</strong>lizi: MO, MS, RRC, RE, D; l’intervento<br />

RE, se effettuato in termini <strong>di</strong> integrale demolizione e fedele ricostruzione, può<br />

comportare l’aggiunta <strong>di</strong> nuove superfici accessorie interrate purché Sp min = 15%<br />

della SF (o = Sp preesistente se inferiore),<br />

b) a con<strong>di</strong>zione che la superficie permeabile resti superiore al 25% della SF, o almeno<br />

pari a quella preesistente se inferiore, è ammesso l’intervento <strong>di</strong> demolizione con<br />

ricostruzione (DR) con SC fuori terra max. = SC fuori terra preesistente, e possibile<br />

incremento della SC interrata per realizzazione <strong>di</strong> nuove superfici accessorie;<br />

c) non sono ammessi interventi <strong>di</strong> NC o AM <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici. Nelle aree libere sono ammesse<br />

sistemazioni a terra a verde o per parcheggi o altri usi ammissibili, anche con<br />

realizzazione <strong>di</strong> manufatti non configurabili come e<strong>di</strong>fici (<strong>di</strong> cui all’art. 1.2.5) purché la<br />

superficie permeabile resti superiore al 25% della SF o almeno pari a quella<br />

preesistente se inferiore.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!