13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C - TIPI DI INTERVENTO RELATIVI A CAMBIAMENTI DELLO STATO D'USO:<br />

• CD - Cambio d'uso.<br />

4. La classificazione dei tipi <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio è effettuata sulla base della <strong>di</strong>versa qualità<br />

ed entità delle mo<strong>di</strong>ficazioni che l'intervento determina su una serie <strong>di</strong> misure e<br />

caratteristiche (parametri) che definiscono l'oggetto: Salvo che per gli interventi <strong>di</strong> cui al<br />

gruppo B2, che sono riferibili esclusivamente ad unità e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> interesse storico<br />

architettonico o <strong>di</strong> pregio storico-culturale e testimoniale, negli altri casi la classificazione<br />

prescinde dalle finalità dell'intervento, dalle sue metodologie e tecnologie, così come da<br />

giu<strong>di</strong>zi relativi al valore (culturale, storico, ambientale o altro) dell'oggetto stesso.<br />

Prescinde inoltre dall’onerosità o meno dell’intervento.<br />

5. Gli eventuali limiti con cui i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> intervento sono ammissibili nelle <strong>di</strong>verse<br />

situazioni territoriali e con<strong>di</strong>zioni sono dettati dal RUE, nonché, per quanto loro compete,<br />

dal POC o dai PUA.<br />

6. Con riferimento a particolari situazioni territoriali e/o a particolari costruzioni a cui è<br />

riconosciuto un interesse storico, ambientale o testimoniale, il RUE detta inoltre le finalità<br />

e le metodologie a cui gli interventi e<strong>di</strong>lizi si devono attenere; tali finalità e metodologie<br />

danno luogo ad una classificazione delle categorie <strong>di</strong> tutela.<br />

A - TIPI DI INTERVENTO RELATIVI A CAMBIAMENTI DELLO STATO DI DIRITTO DEI SUOLI (ALIAS<br />

INTERVENTI URBAN<strong>IS</strong>T<strong>IC</strong>I)<br />

Art. 1.5.3 - Nuova urbanizzazione, alias lottizzazione<br />

1. Definizione: costituisce intervento <strong>di</strong> nuova urbanizzazione un insieme <strong>di</strong> atti (urbanistici,<br />

giuri<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong> variazione catastale) che vanno ad interessare aree totalmente o<br />

prevalentemente ine<strong>di</strong>ficate e non dotate, se non parzialmente, <strong>di</strong> urbanizzazioni, per<br />

trasformarle in aree e<strong>di</strong>ficabili. L'intervento <strong>di</strong> nuova urbanizzazione contempla il<br />

frazionamento dei terreni in lotti a scopo e<strong>di</strong>ficatorio (<strong>di</strong> cui all'Art. 18 della L. 47/85).<br />

2. Procedura: gli interventi <strong>di</strong> nuova urbanizzazione si attuano esclusivamente per<br />

approvazione <strong>di</strong> un Piano Urbanistico Attuativo ed in seguito alla stipula della relativa<br />

convenzione; i successivi interventi e<strong>di</strong>lizi sono sottoposti alle relative procedure ai sensi<br />

dell’Allegato B.<br />

Art. 1.5.4 - Ristrutturazione urbanistica<br />

1. Definizione: costituisce intervento <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica un insieme <strong>di</strong> atti<br />

(urbanistici, giuri<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong> variazione catastale) che vanno ad interessare aree<br />

prevalentemente e<strong>di</strong>ficate e sono rivolti a sostituire l'esistente tessuto urbanistico-e<strong>di</strong>lizio<br />

con altro <strong>di</strong>verso. L'intervento <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica contempla il rior<strong>di</strong>no dei<br />

frazionamenti catastali e la mo<strong>di</strong>ficazione del <strong>di</strong>segno dei lotti, degli isolati e della rete<br />

stradale.<br />

2. Procedura: gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica si possono attuare sulla base <strong>di</strong> un<br />

piano urbanistico attuativo ed in seguito alla stipula della relativa convenzione; i<br />

successivi interventi e<strong>di</strong>lizi sono sottoposti alle relative procedure ai sensi degli articoli<br />

seguenti. Ove ammesso dal POC, gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica si possono<br />

attuare anche sulla base <strong>di</strong> un progetto e<strong>di</strong>lizio unitario convenzionato; in questo caso si<br />

configurano come insieme <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> cui ai punti successivi (interventi <strong>di</strong><br />

demolizione, ricostruzione, ristrutturazione, ecc.) e ne seguono le relative procedure.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!