13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d1 Depositi <strong>di</strong> materiali e prodotti agricoli, silos, rimesse per macchine ed attrezzi<br />

agricoli dell'azienda, fienili; può comprendere spazi per attività <strong>di</strong> prima lavorazione,<br />

trasformazione e conservazione con<strong>di</strong>zionata <strong>di</strong> prodotti agricoli e zootecnici,<br />

gestionalmente correlate alla singola azienda agricola e spazi a<strong>di</strong>biti alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta<br />

dei prodotti dell’azienda agricola ( 31 )<br />

d2 Allevamenti produttivi agricoli, comprende e<strong>di</strong>fici, impianti e aree a<strong>di</strong>bite ad<br />

allevamenti <strong>di</strong> animali. Comprende gli eventuali contenitori <strong>di</strong> stoccaggio e trattamento<br />

degli effluenti derivanti dall’allevamento (‘lagoni’ <strong>di</strong> accumulo dei liquami) e le attività <strong>di</strong><br />

conservazione con<strong>di</strong>zionata, trattamento e alienazione dei prodotti dell’allevamento<br />

fisicamente e gestionalmente integrate con l’attività <strong>di</strong> allevamento.<br />

d3 Attività conservazione con<strong>di</strong>zionata, trasformazione e commercializzazione <strong>di</strong><br />

prodotti agricoli e zootecnici, <strong>di</strong> tipo interaziendale (6), ivi comprese le attività<br />

complementari quali i servizi all’agricoltura, la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti per l’agricoltura e il<br />

giar<strong>di</strong>naggio, la ven<strong>di</strong>ta o l’esercizio <strong>di</strong> macchine agricole..<br />

d4 Coltivazione in serre fisse comportanti trasformazione e<strong>di</strong>lizia del territorio (colture<br />

orticole protette o floro/vivaistiche)<br />

d5 Allevamenti <strong>di</strong> animali d’affezione, attività <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> animali e cliniche<br />

veterinarie; comprende inoltre gli allevamenti <strong>di</strong> qualsiasi animale se limitati a meno <strong>di</strong><br />

10 capi per specie (allevamenti ‘per autoconsumo’)<br />

d6 Servizi <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>naggio, manutenzione del verde pubblico e privato, attività <strong>di</strong><br />

fornitura <strong>di</strong> macchine agricole e macchine movimento terra per commessa o per<br />

noleggio; rimessaggio e manutenzione <strong>di</strong> macchine agricole e macchine movimento<br />

terra.<br />

d7 Alloggi e strutture per l'agriturismo <strong>di</strong> cui alla legislazione in materia; può<br />

comprendere inoltre servizi ricreativi e <strong>di</strong>dattici connessi all’attività agricola<br />

E) FUNZIONI ALBERGHIERE E COMUNQUE PER IL SOGGIORNO TEMPORANEO<br />

e1. Alberghi, come definiti dalla legislazione in materia. Possono comprendere sale per<br />

convegni e attrezzature sportive e ricreative complementari.<br />

e2. Attività ricettive extra-alberghiere (colonie, case per ferie, ostelli per la gioventù, case<br />

e appartamenti per vacanza gestiti in forma <strong>di</strong> impresa); possono comprendere<br />

attrezzature sportive e ricreative complementari.<br />

e3. Campeggi e villaggi turistici, come definiti dalla legislazione in materia.<br />

e4. Residenze turistico-alberghiere (hotel-residence), come definite dalla legislazione in<br />

materia. Le residenze turistico-alberghiere sono esercizi ricettivi aperti al pubblico,<br />

costituenti un'unica unità immobiliare non frazionabile, a gestione unitaria, dotati<br />

obbligatoriamente <strong>di</strong> spazi, servizi comuni e spazi <strong>di</strong> soggiorno <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni adeguate,<br />

comunque in misura non inferiore a quanto previsto dalla legislazione in materia, che<br />

intendono le attività <strong>di</strong>rette alla cura e allo sviluppo <strong>di</strong> un ciclo biologico o <strong>di</strong> una fase necessaria del ciclo<br />

stesso, <strong>di</strong> carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque<br />

dolci, salmastre o marine. Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo<br />

impren<strong>di</strong>tore agricolo, <strong>di</strong>rette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e<br />

valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o<br />

del bosco o dall’allevamento <strong>di</strong> animali, nonché le attività <strong>di</strong>rette alla fornitura <strong>di</strong> beni o servizi me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzazione prevalente <strong>di</strong> attrezzature o risorse dell’azienda normalmente impiegate nell’attività agricola<br />

esercitata, ivi comprese le attività <strong>di</strong> valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale,<br />

ovvero <strong>di</strong> ricezione ed ospitalità come definite dalla legge”.<br />

31 La ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> prodotti agricoli da parte <strong>di</strong> produttori agricoli non costituisce un uso <strong>di</strong><br />

tipo b1 ma attività complementare ricompresa nell’uso d1 o d3; analogamente la ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> prodotti manifatturieri in spacci aziendali presso lo stesso stabilimento <strong>di</strong> produzione<br />

si intende ricompressa nell’uso c1.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!