13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- <strong>di</strong> uso riservato (P3r);<br />

- <strong>di</strong> uso comune (P3c);<br />

C) parcheggi privati non pertinenziali.<br />

2. I parcheggi pubblici sono ricavati in aree o costruzioni , la cui utilizzazione è aperta alla<br />

generalità degli utenti, fatte salve le eventuali limitazioni derivanti da norme del Co<strong>di</strong>ce<br />

della strada o da regolamentazioni del traffico e della sosta (ad es. riservato al carico e<br />

scarico merci, ai residenti, ai portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap e simili). Possono essere gratuiti o a<br />

pagamento ma l'eventuale fissazione <strong>di</strong> una tariffa deriva da finalità <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong><br />

lucro.<br />

3. I parcheggi <strong>di</strong> urbanizzazione primaria sono parcheggi pubblici che debbono sod<strong>di</strong>sfare,<br />

in modo <strong>di</strong>ffuso su tutto il territorio, fondamentali esigenze <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> parcheggio al<br />

servizio dell'intero sistema della viabilità urbana. Le aree e le opere necessarie per la<br />

realizzazione dei parcheggi <strong>di</strong> urbanizzazione primaria sono sempre completamente a<br />

carico degli interventi urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi da cui <strong>di</strong>pendono, nella misura prescritta all'art.<br />

3.1.6. I parcheggi <strong>di</strong> urbanizzazione primaria P1 non sono in<strong>di</strong>viduati graficamente nelle<br />

planimetrie del RUE (sono ricompresi entro l’in<strong>di</strong>viduazione delle se<strong>di</strong> stradali), ma vanno<br />

in<strong>di</strong>viduati e realizzati ai sensi dei successivi art. 3.1.6, 3.1.7 e 3.1.8.<br />

4. I parcheggi <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria sono parcheggi pubblici <strong>di</strong> interesse generale,<br />

che debbono sod<strong>di</strong>sfare, in modo puntuale all'interno del territorio urbanizzato, specifiche<br />

esigenze <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> parcheggio al servizio degli inse<strong>di</strong>amenti e delle attrezzature<br />

collettive. Tali parcheggi, se attuati, sono in<strong>di</strong>viduati nelle planimetrie del RUE e fanno<br />

parte delle aree per attrezzature e spazi collettivi <strong>di</strong> cui all’art. 3.1.2.<br />

5. I parcheggi pubblici sono <strong>di</strong> norma <strong>di</strong> proprietà pubblica e realizzati su aree pubbliche o<br />

destinate ad essere cedute all'Ente pubblico; la loro manutenzione o la loro gestione<br />

possono tuttavia essere affidate a soggetti privati.<br />

6. I parcheggi <strong>di</strong> proprietà pubblica, qualora ne sia riservato l'uso ad un gruppo definito e<br />

numericamente limitato <strong>di</strong> utenti cessano <strong>di</strong> avere le caratteristiche <strong>di</strong> parcheggi pubblici,<br />

assumendo quelle <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali.<br />

7. I parcheggi pertinenziali sono aree o costruzioni, o porzioni <strong>di</strong> aree o <strong>di</strong> costruzioni,<br />

a<strong>di</strong>biti al parcheggio <strong>di</strong> veicoli, al servizio esclusivo <strong>di</strong> un determinato inse<strong>di</strong>amento.<br />

8. Nei limiti delle dotazioni minime prescritte al successivo Art. 3.1.5 in relazione ai vari tipi<br />

<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento, e ai fini dell'applicazione del RUE e del POC, essi non possono essere<br />

considerati come unità immobiliari autonome separatamente dall'unità immobiliare o<br />

dall’insieme <strong>di</strong> U.I. a cui sono legati da vincolo pertinenziale (anche se sono unità<br />

immobiliari autonome da punto <strong>di</strong> vista catastale). Sempre nei limiti delle dotazioni<br />

minime prescritte, i parcheggi pertinenziali <strong>di</strong> una determinata unità e<strong>di</strong>lizia sono legati<br />

da un vincolo giuri<strong>di</strong>co inderogabile <strong>di</strong> pertinenzialità, non superabile anche in caso <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta.<br />

9. I parcheggi pertinenziali sono generalmente localizzati nella stessa unità e<strong>di</strong>lizia che<br />

contiene l'unità o le unità immobiliari <strong>di</strong> cui sono pertinenza; possono altresì essere<br />

localizzati anche in altra area o unità e<strong>di</strong>lizia, purché permanentemente asservita alla<br />

funzione <strong>di</strong> parcheggio pertinenziale e posta in un ragionevole raggio <strong>di</strong> accessibilità<br />

pedonale (oppure nel caso <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali ad alberghi, purchè sia assicurato<br />

da parte della struttura alberghiera un adeguato servizio <strong>di</strong> trasporto-navetta).<br />

10. I parcheggi pertinenziali sono <strong>di</strong> norma <strong>di</strong> uso comune (P3c), ossia sono destinati a tutti i<br />

potenziali utenti delle funzioni inse<strong>di</strong>ate negli immobili <strong>di</strong> cui sono pertinenza: ad esempio<br />

i clienti <strong>di</strong> un'attività commerciale o <strong>di</strong> un albergo, gli utenti <strong>di</strong> un servizio, i visitatori<br />

occasionali e i fornitori <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio residenziale o <strong>di</strong> un'attività produttiva, e simili.<br />

Pertanto i parcheggi pertinenziali <strong>di</strong> uso comune (P3c) devono essere collocati e<br />

organizzati in modo da essere accessibili liberamente e gratuitamente da tutti i potenziali<br />

utenti; possono trovarsi all'interno <strong>di</strong> recinzioni, salvo norme contrarie contenute nel POC<br />

o i specifiche convenzioni, ma in tal caso le chiusure degli accessi devono essere<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!