13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

urbanizzazione e le modalità <strong>di</strong> smaltimento delle acque reflue, l’assetto delle aree <strong>di</strong><br />

pertinenza. I singoli permessi <strong>di</strong> costruire dovranno essere accompagnati da convenzione<br />

o atto d’obbligo riguardo agli impegni relativi ai suddetti aspetti.<br />

5. É vietato sud<strong>di</strong>videre con recinzioni <strong>di</strong> qualsiasi tipo gli spazi originariamente unitari <strong>di</strong><br />

pertinenza degli e<strong>di</strong>fici tutelati, in particolare lo spazio unitario dei complessi e<strong>di</strong>lizi<br />

poderali costituiti da più corpi <strong>di</strong> fabbrica. Queste potranno essere recintate al loro<br />

contorno esclusivamente da siepe viva, con eventuale rete metallica <strong>di</strong> altezza massima<br />

<strong>di</strong> m. 1,20 e senza cordoli <strong>di</strong> base inglobata nella siepe in modo che, a sviluppo, non sia<br />

visibile; sono ammessi elementi in muratura esclusivamente a sostegno dei cancelli <strong>di</strong><br />

ingresso.<br />

6. Si richiamano, in quanto applicabili, le <strong>di</strong>sposizioni dell’articolo 4.1.4 riguardo ai criteri<br />

generali <strong>di</strong> intervento sugli e<strong>di</strong>fici tutelati e quelle del Capo 3.2 riguardo all’obbligo <strong>di</strong><br />

tutela e <strong>di</strong> nuovo impianto del verde <strong>di</strong> arredo nelle aree <strong>di</strong> pertinenza.<br />

7. In caso <strong>di</strong> cambio d’uso CD <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio o parte <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio da un uso <strong>di</strong> servizio all’attività<br />

agricola o zootecnica (d, c2) ad un uso <strong>di</strong>verso si applica inoltre la <strong>di</strong>sposizione del<br />

comma 5 dell’articolo precedente.<br />

Art. 4.6.5 – Nuclei residenziali in ambito rurale (‘ghetti’)<br />

1. Le Tavole 1 del RUE riportano l’in<strong>di</strong>viduazione, contenuta nella Tav. 3 del PSC, dei<br />

principali nuclei residenziali in ambito rurale, o “ghetti”, <strong>di</strong>stinguendo fra essi quelli non<br />

storici e quelli che presentano un impianto e<strong>di</strong>lizio storico, pur talvolta estesamente<br />

alterato.<br />

2. Fermo restando che per i singoli e<strong>di</strong>fici tutelati in quanto riconosciuti <strong>di</strong> interesse storicoarchitettonico<br />

o <strong>di</strong> pregio storico-culturale e testimoniale sono ammessi soltanto gli<br />

interventi ammissibili secondo le specifiche categorie <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui all’art.4.1.2 e i criteri<br />

generali <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> cui all’art. 4.1.4, per gli altri e<strong>di</strong>fici, non soggetti a tutela: sono<br />

ammessi gli interventi <strong>di</strong> cui ai commi seguenti.<br />

3. Nei ghetti <strong>di</strong> impianto storico:<br />

a) sono ammessi gli interventi <strong>di</strong> MO, MS, RRC, RE;<br />

b) per gli e<strong>di</strong>fici ad uso abitativo, qualora l’altezza interna dei vani non raggiunga il valore<br />

minimo prescritto dal Requisito cogente 7.2 (Allegato A1) è ammesso l’aumento<br />

dell’altezza in gronda nella misura necessaria a raggiungere tale valore;<br />

c) per gli e<strong>di</strong>fici accessori è ammesso anche l’intervento DR senza incremento della SC.<br />

d) è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> autorimesse pertinenziali interrate<br />

Tutti gli interventi, devono essere effettuati conservando, o ripristinando ove occorra, le<br />

caratteristiche tra<strong>di</strong>zionali dei principali elementi morfologici e <strong>di</strong> finitura esterna<br />

dell’e<strong>di</strong>lizia rurale tra<strong>di</strong>zionale, fra i quali cornicioni, gronde, finitura delle pareti esterne ad<br />

intonaco, serramenti, coperto in coppi con le caratteristiche <strong>di</strong> cui all’art. 5.1.3 commi 2 e<br />

3.<br />

4. Nei ghetti privi <strong>di</strong> impianto storico:<br />

a) sono ammessi gli interventi <strong>di</strong> MO, MS, RRC, RE, DR;<br />

b) sui soli e<strong>di</strong>fici abitativi esistenti alla data del 31/03/2009 (ai sensi della l.r. 6/2009)<br />

costituiti da un solo alloggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione inferiore a mq. 250 <strong>di</strong> SC, sono ammessi<br />

inoltre interventi <strong>di</strong> ampliamento fino a raggiungere una SC <strong>di</strong> mq. 250, oppure<br />

interventi <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione con una SC massima <strong>di</strong> mq. 300, alle<br />

seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

- che l’e<strong>di</strong>ficio resti costituito da un’unica unità immobiliare, ad uso abitativo,<br />

- che l’altezza massima H non superi m. 7,50,<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!