13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

g) le opere provvisionali: ponteggi, puntellamenti, gru e montacarichi <strong>di</strong> carattere<br />

provvisorio, e simili.<br />

Art. 1.2.6 - Unità organiche <strong>di</strong> immobili<br />

1. Le costruzioni, il suolo e gli altri immobili, nonchè i loro reciproci rapporti <strong>di</strong> integrazione e<br />

<strong>di</strong> pertinenza, determinano unità più complesse, significative dal punto <strong>di</strong> vista funzionale.<br />

2. Ad un primo livello <strong>di</strong> complessità si riconoscono le 'unità organiche', definite come<br />

oggetti composti da un immobile avente un ruolo dominante o principale, e da eventuali<br />

altri immobili della stessa categoria o <strong>di</strong> categorie <strong>di</strong>verse, legati al primo da un ruolo<br />

accessorio ovvero pertinenziale.<br />

3. Fra le 'unità organiche', ai fini del RUE. si riconoscono in particolare alcune tipologie<br />

principali, in relazione all'oggetto dominante:<br />

a) le unità e<strong>di</strong>lizie (Ue) come definite nell’Atto <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento sulle definizioni tecniche<br />

uniformi (DAL R.E.R. n.279 del 4/02/10),<br />

b) le unità fon<strong>di</strong>arie,<br />

c) le unità impiantistiche,<br />

d) le unità infrastrutturali.<br />

Art. 1.2.7 - Scomposizione dell'Unità E<strong>di</strong>lizia<br />

1. L'Unità E<strong>di</strong>lizia, o organismo e<strong>di</strong>lizio, può essere scomposta secondo <strong>di</strong>verse logiche <strong>di</strong><br />

scomposizione; si definiscono in particolare le quattro seguenti (ve<strong>di</strong> figura 1):<br />

a) scomposizione in unità immobiliari e parti comuni;<br />

b) scomposizione in spazi funzionali <strong>di</strong>versamente caratterizzati;<br />

c) scomposizione in componenti strutturali e tecnologiche;<br />

d) scomposizione in spazi a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> protezione.<br />

Art. 1.2.8 - Scomposizione dell'Ue in Unità immobiliari (U.I.) e parti comuni<br />

1. Si definisce unità immobiliare, comprensiva delle eventuali proprie pertinenze, la minima<br />

porzione <strong>di</strong> unità e<strong>di</strong>lizia che sia idonea ad assolvere con autonomia la funzione alla<br />

quale è destinata 6 . Ciascuna unità e<strong>di</strong>lizia può essere composta da una o più unità<br />

immobiliari.<br />

2. Sono pertinenze 7 o aree pertinenziali <strong>di</strong> un'unità immobiliare:<br />

− gli spazi aperti, quali terrazze, giar<strong>di</strong>ni, cortili e simili, <strong>di</strong> esclusiva pertinenza;<br />

− gli spazi chiusi, quali cantine, soffitte, autorimesse pertinenziali <strong>di</strong> esclusiva pertinenza.<br />

3. Ai fini del RUE, le autorimesse pertinenziali <strong>di</strong> cui al successivo art. 3.1.5 non<br />

costituiscono unità immobiliari ma, appunto, pertinenze 8 , anche se sono identificate al<br />

Catasto come unità immobiliari autonome.<br />

6 Per il Catasto "unità immobiliare" è ogni fabbricato, o parte <strong>di</strong> fabbricato (o anche insieme <strong>di</strong><br />

fabbricati), appartenente allo stesso proprietario, e capace <strong>di</strong> costituire un cespite autonomo <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to.<br />

La definizione qui proposta ai fini urbanistici corrisponde in generale a quella catastale, ma non sempre:<br />

ve<strong>di</strong> nota al successivo comma 3.<br />

7 Si veda la definizione nell’Atto <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento sulle definizioni tecniche uniformi della RER.<br />

Secondo il Catasto (Art. 817 C.C.) sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad<br />

ornamento <strong>di</strong> un'altra cosa<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!