13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TITOLO V - NORME PER LA QUALITÀ DEL TERRITORIO<br />

CAPO 5.1 – NORME MORFOLOG<strong>IC</strong>HE E INDIRIZZI PER IL<br />

DECORO E LA S<strong>IC</strong>UREZZA DELLE COSTRUZIONI<br />

Art. 5.1.1 – Criteri generali <strong>di</strong> manutenzione, decoro e sicurezza delle costruzioni<br />

1. Sono soggetti alle norme del presente titolo tutti gli interventi pubblici e privati che<br />

incidono su:<br />

- il suolo pubblico o <strong>di</strong> uso pubblico e gli spazi <strong>di</strong> proprietà privata esposti a pubblica<br />

vista;<br />

- i prospetti dei fabbricati, le loro coperture.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici tutelati in quanto riconosciuti <strong>di</strong> interesse storico-architettonico o <strong>di</strong> pregio storicoculturale<br />

e testimoniale e per gli e<strong>di</strong>fici ricadenti nei centri storici, le presenti norme si<br />

applicano in quanto non in contrasto con le <strong>di</strong>sposizioni specifiche che li riguardano <strong>di</strong><br />

cui al Capo 4.1.<br />

2. Gli e<strong>di</strong>fici e le loro finiture devono essere eseguiti secondo le buone norme <strong>di</strong><br />

costruzione, con un uso corretto dei materiali ed essere mantenuti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

sicurezza statica e <strong>di</strong> decoro urbano.<br />

3. Quando tali con<strong>di</strong>zioni vengono a mancare, i proprietari devono provvedere alle<br />

opportune riparazioni, previo ottenimento, se necessario, del preventivo titolo abilitativo<br />

previsto dalla normativa vigente. Qualora non provvedano, il Sindaco o il Dirigente del<br />

SUE, nei limiti delle rispettive competenze, or<strong>di</strong>nerà l'esecuzione delle opere necessarie<br />

al fine del mantenimento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza, e <strong>di</strong> decoro delle costruzioni.<br />

4. Nei casi in cui ricorrano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolo per l’incolumità delle persone derivanti da<br />

motivi statici, il proprietario procede me<strong>di</strong>ante un "intervento urgente" alla rimozione delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolo temuto, senza preventivo titolo abilitativo, ma sotto la sua personale<br />

responsabilità anche per quanto riguarda l'effettiva esistenza del pericolo. È comunque<br />

fatto obbligo al proprietario <strong>di</strong> dare imme<strong>di</strong>ata comunicazione dei lavori al <strong>Comune</strong> e <strong>di</strong><br />

presentare, entro 30 giorni dall'inizio degli stessi, la documentazione per i necessari titoli<br />

abilitativi, qualora richiesto ai sensi delle vigenti <strong>di</strong>sposizioni normative. Analogamente si<br />

procederà nei casi <strong>di</strong> calamità naturale o <strong>di</strong> eventi eccezionali per il ripristino della<br />

situazione preesistente.<br />

5. In ogni caso, ove il proprietario non provveda, si darà corso all'applicazione delle sanzioni<br />

previste dall'art.7 bis D.Lgs. 18/08/2000, n.267 “Testo unico delle Leggi sull’or<strong>di</strong>namento<br />

degli enti Locali” e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni.<br />

Art. 5.1.2 - Facciate degli e<strong>di</strong>fici e tinteggiature<br />

1. Nei nuovi e<strong>di</strong>fici i colori delle facciate devono preferibilmente rifarsi ai cromatismi<br />

dell'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale, evitando <strong>di</strong> creare contrasti stridenti con il contesto, fatto salvo il<br />

parere della CQAP<br />

2. Il <strong>Comune</strong> si riserva <strong>di</strong> adottare una “Cartella- dei colori utilizzabili nella tinteggiatura degli<br />

e<strong>di</strong>fici, che viene allegato al RUE e depositata presso il SUE. Nelle more dell’adozione <strong>di</strong><br />

tale “Cartella-colori” la ritinteggiatura delle facciate <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici preesistenti costituisce<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria e non è soggetta ad alcuna procedura.<br />

3. Dopo l’adozione della “Cartella-colori” <strong>di</strong> cui al comma 2, la ritinteggiatura delle facciate <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici preesistenti:<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!