13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fermo restando il rispetto delle più restrittive <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> singole parti del<br />

territorio <strong>di</strong> cui al Titolo II del PSC ove applicabili, e fermo restando che sugli e<strong>di</strong>fici<br />

tutelati in quanto <strong>di</strong> interesse storico-architettonico o pregio storico-culturale e<br />

testimoniale sono ammessi soltanto gli interventi ammissibili secondo le specifiche<br />

categorie <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al Capo 4.1, sugli altri e<strong>di</strong>fici:<br />

sono sempre ammessi gli interventi MO, MS, RRC, RE, nonché CD nell’ambito degli usi<br />

previsti; per gli interventi DR, AM, NC, a seconda del tipo <strong>di</strong> usi ed attrezzature previste si<br />

applicano le seguenti prescrizioni <strong>di</strong> intervento:<br />

a) zone per attrezzature collettive civili e per servizi scolastici <strong>di</strong> base (lettere b,c,d,e del<br />

precedente comma 2) (simbolo AS):<br />

- UF max = 0,8 mq/mq.<br />

- NP max = 5<br />

- Q max = 40%.<br />

- nel solo caso delle aree scolastiche: Sp min. = 50%;<br />

b) zone per attrezzature religiose (simbolo AR)<br />

- UF max = 0,8 mq/mq.<br />

- NP max = 5<br />

- Q max = 40%.<br />

In particolare, per le attrezzature religiose ubicate in località S.Salvatore e S.Lorenzo in<br />

Correggiano ricadenti rispettivamente nelle ‘Zone <strong>di</strong> tutela dei caratteri ambientali <strong>di</strong> laghi,<br />

bacini, e corsi d'acqua’ e nelle ‘Zone <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico ambientale’,<br />

non sono consentiti interventi <strong>di</strong> NC; nel caso delle ‘Zone <strong>di</strong> tutela dei caratteri ambientali<br />

<strong>di</strong> laghi, bacini, e corsi d'acqua’ è inoltre esclusa ogni opera comportante<br />

l’impermeabilizzazione dei suoli.<br />

c) zone per verde pubblico (simbolo V)<br />

- UF max = 0,05 mq/mq.<br />

- NP max = 1<br />

- Sp min. = 80%;<br />

- possono essere inoltre realizzati parcheggi interrati pubblici o convenzionati, nel qual<br />

caso Sp min. = 30%<br />

d) zone per verde pubblico attrezzato per lo sport (simbolo VS)<br />

- UF max = 0,25 mq/mq.<br />

- Sp min. = 60%;<br />

- possono essere inoltre realizzati parcheggi interrati, nel qual caso Sp min. = 30%<br />

e) zone per parcheggi pubblici (simbolo P)<br />

- H max = 20,5 m per il solo caso <strong>di</strong> parcheggi in soluzione pluri-piano; per i parcheggi<br />

ricadenti in territorio rurale non sono ammesse soluzioni pluripiano.<br />

Art. 3.1.3 - Articolazione dei parcheggi<br />

1. I parcheggi si sud<strong>di</strong>vidono in:<br />

A) parcheggi pubblici, <strong>di</strong> urbanizzazione primaria (P1) e <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria<br />

(P2),<br />

B) parcheggi pertinenziali;<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!