13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Art. 4.6.8 – Attività <strong>di</strong> ristorazione e <strong>di</strong> agriturismo<br />

1. Le attività <strong>di</strong> ristorazione e agrituristiche utilizzano <strong>di</strong> norma e<strong>di</strong>fici esistenti, sulla base dei<br />

precedenti articoli 4.6.3 e 4.6.4, salvo le possibilità integrative seguenti.<br />

2. Negli e<strong>di</strong>fici aventi una destinazione in atto a ristorante, albergo con servizio <strong>di</strong> ristorante<br />

o agriturismo con servizio <strong>di</strong> ristorante, o che vengano destinati a tali usi, qualora la<br />

superficie coperta dell’e<strong>di</strong>ficio non raggiunga l’estensione <strong>di</strong> 200 mq, è ammissibile la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un ampliamento del piano terreno fino a raggiungere tale superficie,<br />

finalizzato all’ampliamento degli spazi e dei servizi per la clientela, alle seguenti<br />

con<strong>di</strong>zioni:<br />

- l’intervento è subor<strong>di</strong>nato all’esistenza <strong>di</strong> urbanizzazioni primarie adeguate a<br />

sostenere il carico <strong>di</strong> utenza stimabile o al loro contestuale adeguamento sulla base <strong>di</strong><br />

specifica convenzione o atto d’obbligo, nel quale sia inoltre sancito un vincolo <strong>di</strong><br />

destinazione per <strong>di</strong>eci anni;<br />

- l’e<strong>di</strong>ficio non sia <strong>di</strong> valore storico-architettonico o <strong>di</strong> pregio storico-culturale;<br />

- l’ampliamento sia realizzato con caratteristiche morfologiche e materiali <strong>di</strong> finitura<br />

approvati dalla CQAP sulla base della presentazione <strong>di</strong> un pre-progetto;<br />

- l’intervento rispetti tutte le altre <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al Titolo II del PSC;<br />

- il permesso <strong>di</strong> costruire sia accompagnato da convenzione o atto d’obbligo che vincola<br />

alla demolizione dell’ampliamento in caso <strong>di</strong> successivo cambio d’uso.<br />

3. Esigenze eccedenti i suddetti limiti possono eventualmente essere <strong>di</strong>sciplinate in sede <strong>di</strong><br />

POC.<br />

Art. 4.6.9 – Attrezzature sportive e ricreative private, recinti e ripari per animali<br />

1. In correlazione al recupero e riuso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti per attività agrituristiche (d7) o per<br />

abitazione, o per altre destinazioni non connesse con le attività agricole, nelle relative<br />

aree <strong>di</strong> pertinenza è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> attrezzature sportive e ricreative private<br />

<strong>di</strong> piccola <strong>di</strong>mensione, quali piscine, campi da bocce e simili, <strong>di</strong> uso familiare o per gli<br />

ospiti dell’attività turistica o agrituristica, e non comportanti la realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici.<br />

2. In correlazione al recupero e riuso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti per attività agrituristiche (d7) o per<br />

allevamento e custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> animali ‘d’affezione’ (uso d5), nelle relative aree <strong>di</strong> pertinenza è<br />

ammessa la realizzazione <strong>di</strong> ricoveri per animali (ad es. tettoie aperte o box) per una Sq<br />

massima <strong>di</strong> 70 mq (per ciascuna attività), nonché recinti per animali, gabbie e simili. I<br />

ricoveri devono essere igienicamente idonei al ricovero degli animali specificati nel<br />

progetto e rispettare quanto previsto dalla Direttiva 98/55/CE sul benessere degli animali<br />

e il D.Lgs. 526/99.<br />

3. La realizzazione <strong>di</strong> tali manufatti è soggetta a titolo abilitativo accompagnato, ove<br />

opportuno, da convenzione o atto d’obbligo riguardo alla realizzazione <strong>di</strong> cortine vegetali<br />

per la mitigazione dell'impatto visivo.<br />

4. Manufatti eccedenti i limiti <strong>di</strong> cui sopra possono eventualmente essere programmati nel<br />

POC sulla base della presentazione <strong>di</strong> specifici progetti.<br />

Art. 4.6.10 – Impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia (uso c4)<br />

1. Nel territorio rurale, oltre ai casi già previsti negli articoli precedenti del presente titolo, la<br />

realizzazione <strong>di</strong> impianti per l’uso c4, limitatamente alle Fonti Energetiche Rinnovabili, è<br />

ammissibile nei limiti e secondo procedure previste nelle Linee-Guida emanate con<br />

Decreto dal Ministero dello sviluppo economico del 10/09/2010, nonché applicando le<br />

<strong>di</strong>sposizioni emanate dalla Regione Emilia-Romagna relativamente alle zone idonee e<br />

non idonee all’installazione.<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!