13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. Negli interventi e<strong>di</strong>lizi nell’ambito <strong>di</strong> un PUA, le quantità minime <strong>di</strong> aree da realizzare e<br />

cedere sono stabilite in sede <strong>di</strong> POC, <strong>di</strong> norma, salvo <strong>di</strong>versa specificazione, secondo le<br />

seguenti quantità minime, ogni 100 mq. <strong>di</strong> SC:<br />

a) Per gli usi residenziali e i servizi connessi (a1, a2, b1, b2, b3, b4, b5, b6, b7):<br />

- P1 + U = 80 mq. <strong>di</strong> cui P1 non meno <strong>di</strong> 25 mq.<br />

b) Per gli usi <strong>di</strong>rezionali, commerciali e alberghieri e assimilabili (usi ‘c’ e usi ‘e’):<br />

- P1 + U = 100 mq., <strong>di</strong> cui P1 non meno <strong>di</strong> 40 mq. (aumentabili fino al raddoppio nel<br />

caso <strong>di</strong> locali <strong>di</strong> intrattenimento a forte concorso <strong>di</strong> pubblico).<br />

c) per gli usi <strong>di</strong> tipo produttivo (usi c1, c3, c2):<br />

- . P1 + U = 15% della ST .<br />

Per gli usi b8, b9, d4, c4, c4 non è richiesta cessione <strong>di</strong> aree; inoltre non è richiesta<br />

cessione <strong>di</strong> aree per le funzioni ‘f’ in quanto trattasi esse stesse <strong>di</strong> dotazioni territoriali.<br />

In sede <strong>di</strong> POC viene definita l’utilizzazione delle aree U e il tipo <strong>di</strong> sistemazione da<br />

realizzare, precisando se e in quale misura vada realizzata in esse una quota <strong>di</strong><br />

parcheggi P2.<br />

6. Qualora il POC stabilisca, per determinati comparti, la cessione <strong>di</strong> aree per attrezzature e<br />

spazi collettivi in misura complessivamente superiore agli standard calcolati come al<br />

presente articolo, la convenzione del PUA prevede la cessione gratuita al <strong>Comune</strong> anche<br />

<strong>di</strong> tali aree eccedenti.<br />

7. Qualora il POC in<strong>di</strong>vidui all’interno del comparto aree destinate a parcheggio P1 in<br />

misura superiore agli standard calcolati come al presente articolo, e aree U in misura<br />

inferiore, le maggiori aree P1 sono da realizzare e cedere gratuitamente a scomputo delle<br />

aree U, fino a concorrenza della somma P1+U prescritta.<br />

8. Qualora in un piano urbanistico attuativo siano ammesse destinazioni d'uso che<br />

richiedono standard <strong>di</strong>fferenti, il PUA deve fissare la quota massima <strong>di</strong> SC che potrà<br />

essere destinata agli usi che richiedono la cessione <strong>di</strong> standard urbanistici più elevati e<br />

<strong>di</strong>mensionare e localizzare le aree da cedere sulla base <strong>di</strong> tale quota massima; nel<br />

seguito non potranno essere rilasciati permessi <strong>di</strong> costruire o presentate Denunce <strong>di</strong><br />

Inizio attività (anche <strong>di</strong> CD) che nel complesso del comparto determinano il superamento<br />

<strong>di</strong> tale quota massima.<br />

9. Le aree cedute ad uso pubblico ai sensi del presente articolo sono e<strong>di</strong>ficabili secondo le<br />

modalità e i limiti previsti, per i <strong>di</strong>versi usi, al precedente art. 3.1.2. L'e<strong>di</strong>ficabilità<br />

consentita ai sensi <strong>di</strong> detto articolo è da considerarsi aggiuntiva rispetto agli in<strong>di</strong>ci previsti<br />

nelle zone urbanistiche in cui le aree ricadevano prima della cessione.<br />

Art. 3.1.7 - Cessione <strong>di</strong> aree per l’urbanizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti e per attrezzature e<br />

spazi collettivi - Caratteristiche e localizzazione<br />

1. Le quantità <strong>di</strong> aree da cedere ai sensi dell’articolo precedente si intendono al netto <strong>di</strong><br />

strade, marciapie<strong>di</strong>, aiuole stradali, aree occupate da cabine elettriche o da altre opere o<br />

impianti <strong>di</strong> urbanizzazione primaria fuori terra.<br />

2. Le aree per parcheggi pubblici si intendono comprensive delle relative corsie <strong>di</strong> servizio e<br />

aiuole <strong>di</strong> arredo; <strong>di</strong> norma (salvo ostacoli particolari o soluzioni pluripiano o <strong>di</strong>verse<br />

in<strong>di</strong>cazioni fornite dal <strong>Comune</strong>) i parcheggi devono essere realizzati a pettine ed essere<br />

alberati con alberi posti me<strong>di</strong>amente ogni 6/7 m..<br />

3. I parcheggi pubblici possono essere realizzati anche in soluzioni pluripiano; in tal caso il<br />

rispetto della dotazione prescritta sarà misurato in termini <strong>di</strong> capienza <strong>di</strong> posti-auto, che<br />

dovrà essere non inferiore al numero che si ottiene <strong>di</strong>videndo per 25 la superficie in mq.<br />

prescritta come standard.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!