13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Tutti i permessi <strong>di</strong> costruire rilasciati, le DIA <strong>di</strong>venute esecutive e le SCIA pervenute<br />

anteriormente alla data <strong>di</strong> adozione del RUE, sono considerate non in contrasto con le<br />

prescrizioni <strong>di</strong> tale strumento, e mantengono la loro vali<strong>di</strong>tà, purché i lavori vengano<br />

iniziati e terminati entro i termini fissati nel titolo abilitativo stesso a norma <strong>di</strong> legge. Il RUE<br />

non si applica inoltre alle varianti non essenziali a tali titoli abilitativi (si veda ai seguenti<br />

artt. 7.4 e 7.5 dell’Allegato B).<br />

3 L’adozione del RUE comporta, in applicazione del PSC, il cambiamento della modalità <strong>di</strong><br />

misura della superficie e<strong>di</strong>ficata o e<strong>di</strong>ficabile in relazione agli in<strong>di</strong>ci territoriali o fon<strong>di</strong>ari o<br />

alle quantità massime e<strong>di</strong>ficabili prescritte nei <strong>di</strong>versi ambiti: viene prevista l’utilizzazione<br />

della Superficie Complessiva come definita ai sensi del successivo art.1.3.7 al posto<br />

dell’unità <strong>di</strong> misura applicata nel pre-vigente PRG.<br />

4. Al fine <strong>di</strong> agevolare la transizione alla nuova unità <strong>di</strong> misura, fermo restando il rispetto<br />

delle norme <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al Capo II del PSC, si considerano non in contrasto con il RUE<br />

e, pertanto, fino alla sua definitiva entrata in vigore, possono essere approvate secondo<br />

le <strong>di</strong>sposizioni del PRG le richieste <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire e le DIA che siano state<br />

presentate prima della data <strong>di</strong> adozione del RUE complete <strong>di</strong> tutti i documenti necessari<br />

per l’esame istruttorio e conformi al PRG.<br />

5. Nel caso siano già approvati alla data <strong>di</strong> adozione delle presenti norme dei progetti<br />

planivolumetrici convenzionati o progetti unitari <strong>di</strong> intervento convenzionati o<br />

urbanizzazioni convenzionate che prevedano il successivo rilascio del titolo abilitativo<br />

e<strong>di</strong>lizio, tali titoli abilitativi sono rilasciabili, fino alla data <strong>di</strong> scadenza delle relative<br />

convenzioni, nel rispetto degli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed ecologici e relative modalità <strong>di</strong> misura come<br />

definiti nel PRG previgente.<br />

6 Per quanto riguarda i Piani Urbanistici attuativi vigenti e per quelli che siano in corso <strong>di</strong><br />

approvazione o vengano approvati durante la fase <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, si rimanda alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui agli artt. 1.7 e 1.13 del PSC.<br />

7. E’ comunque consentito presentare varianti ai PUA già approvati o mo<strong>di</strong>fiche a quelli in<br />

itinere <strong>di</strong> cui al comma 5 per adeguarli compiutamente alle <strong>di</strong>sposizioni del PSC e del<br />

RUE.<br />

8. Laddove nei Titoli seguenti talune <strong>di</strong>sposizioni del RUE consentano l’applicazione in via<br />

transitoria <strong>di</strong> specifiche <strong>di</strong>sposizioni del PRG pre-vigente, si intende che i parametri<br />

urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi da rispettare secondo tali <strong>di</strong>sposizioni del PRG pre-vigente vanno<br />

misurati utilizzando i parametri e relative unità <strong>di</strong> misura del PRG pre-vigente.<br />

Art. 1.1.8 - Organizzazione delle norme e prevalenza delle norme <strong>di</strong> tutela sulle norme <strong>di</strong><br />

ambito<br />

1. Per ciascun ambito o sub-ambito sono espresse, al Titolo IV, le possibilità <strong>di</strong><br />

trasformazione fisica e funzionale degli immobili in assenza <strong>di</strong> specifiche previsioni del<br />

POC, formulate ed articolate attraverso una appropriata combinazione: degli usi del<br />

territorio, della potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria, dei parametri e<strong>di</strong>lizi, dei tipi d'intervento e degli<br />

strumenti <strong>di</strong> attuazione, a cui si possono aggiungere <strong>di</strong> volta in volta norme <strong>di</strong> carattere<br />

gestionale o specifiche prescrizioni.<br />

2. Per ciascun immobile le potenzialità <strong>di</strong> trasformazione fisica e funzionale sono definite<br />

dalle norme <strong>di</strong> ambito o sub-ambito in cui l’immobile ricade, <strong>di</strong> cui al Titolo IV del RUE,<br />

dalle eventuali norme specifiche dettate dal POC, dalle eventuali norme <strong>di</strong> tutela che<br />

interessano l’immobile, stabilite dal PSC e richiamate nel RUE all’art. 2.1, nonché dai<br />

vincoli derivanti dalla presenza <strong>di</strong> infrastrutture o impianti, <strong>di</strong> cui al Titolo III.<br />

Le limitazioni eventualmente determinate dalle norme <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al PSC e al Titolo II,<br />

e dai vincoli relativi ad infrastrutture e impianti <strong>di</strong> cui al Titolo III prevalgono sempre sulle<br />

norme <strong>di</strong> ambito <strong>di</strong> cui al titolo IV e sulle norme del POC.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!