13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E’ tuttavia ammesso non rispettare tali <strong>di</strong>stanze minime:<br />

a) sulla base <strong>di</strong> Piani urbanistici attuativi,<br />

b) qualora lungo tale lato della strada vi sia un allineamento consolidato degli altri e<strong>di</strong>fici<br />

preesistenti a <strong>di</strong>stanza inferiore, rispettando comunque un minimo assoluto <strong>di</strong> m. 4,00;<br />

c) in caso <strong>di</strong> sopraelevazione o <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione, mantenendo la <strong>di</strong>stanza<br />

preesistente, con nulla osta dell’ente proprietario della strada.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici preesistenti, gli interventi che comportano ispessimento delle chiusure<br />

verticali esterne per finalità <strong>di</strong> isolamento possono derogare dalle misure suddette per un<br />

massimo <strong>di</strong> m. 0,20.<br />

4. Non è prescritta alcuna <strong>di</strong>stanza minima dai limiti delle aree che, nell’ambito <strong>di</strong> un<br />

intervento urbanistico o e<strong>di</strong>lizio, vengano cedute ad uso pubblico quali aree per opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione ai sensi degli artt. 3.1.6 e 3.1.7, anche in forma <strong>di</strong> parcheggi multipiano<br />

fuori ed entro terra. Pertanto è possibile prevedere la costruzione anche a confine con tali<br />

aree.<br />

Art. 5.2.5 - Distacco fra e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong>stanza fra pareti antistanti <strong>di</strong> due e<strong>di</strong>fici (D3)<br />

1. Si definiscono chiusure verticali <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio le sue pareti perimetrali (verticali o subverticali;<br />

ve<strong>di</strong> articolo 1.2.10, punto 2 e sue note), nonché i relativi infissi. Nel seguito del<br />

presente articolo si utilizzerà il termine <strong>di</strong> uso comune 'pareti' nel significato del termine<br />

più generale 'chiusure verticali'.<br />

2 Si definisce convenzionalmente <strong>di</strong>stanza fra due e<strong>di</strong>fici (o <strong>di</strong>stacco) il raggio del cerchio<br />

minimo che con centro in qualsiasi punto del perimetro della superficie coperta <strong>di</strong> un<br />

e<strong>di</strong>ficio vada a congiungersi con un qualsiasi punto del perimetro della superficie coperta<br />

dell’altro. La <strong>di</strong>stanza minima fra due e<strong>di</strong>fici non aventi pareti antistanti e <strong>di</strong> m. 3,00.<br />

3. Si definisce parete (o porzione <strong>di</strong> parete) antistante (o frontistante, o prospiciente) <strong>di</strong> un<br />

e<strong>di</strong>ficio rispetto ad un altro e<strong>di</strong>ficio, quella parete o porzione <strong>di</strong> parete per tutti i punti della<br />

quale la <strong>di</strong>stanza dall'altro e<strong>di</strong>ficio sia misurabile, con le modalità <strong>di</strong> cui al comma<br />

seguente (e non infinita).<br />

4 Si definisce convenzionalmente <strong>di</strong>stanza fra pareti antistanti <strong>di</strong> due e<strong>di</strong>fici (D3), la<br />

<strong>di</strong>stanza minima intercorrente fra un punto qualsiasi posto sul perimetro della superficie<br />

coperta <strong>di</strong> uno dei due e<strong>di</strong>fici e il perimetro della superficie coperta dell'altro, misurata in<br />

pianta (sul piano orizzontale) e in <strong>di</strong>rezione perpen<strong>di</strong>colare al perimetro in quel punto ( 42 ).<br />

42 Se i perimetro della superficie coperta in quel punto fosse costituito da una linea curva la <strong>di</strong>stanza si<br />

misura in <strong>di</strong>rezione normale alla curva (ossia perpen<strong>di</strong>colare alla sua tangente in quel punto).<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!