13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- capienza <strong>di</strong> pubblico autorizzata compresa fra 100 e 400 persone;<br />

- emissioni acustiche entro i limiti stabiliti dal D.P.C.M. 14/11/1997 - Tabella B, per le<br />

aree in classe IV (aree ad intensa attività umana).<br />

b14.2.Attività ricreative, sportive e <strong>di</strong> spettacolo. Comprende le attività ad elevato impatto,<br />

non rientranti nei requisiti <strong>di</strong> cui all’uso b14.1.<br />

b15. Attività sanitarie ed assistenziali. Comprende ospedali, RSA, case protette, e case <strong>di</strong><br />

cura; attività termali e per il benessere, ambulatori aventi una SC superiore a 200 mq,<br />

compresi i servizi <strong>di</strong>rettamente integrati (ad es. pubblici esercizi interni).<br />

b16. Attività <strong>di</strong> istruzione superiore, <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> ricerca. Comprende le scuole,<br />

pubbliche o private, superiori all'obbligo, i centri <strong>di</strong> formazione professionale, le se<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

formazione superiore, gli enti e i centri <strong>di</strong> ricerca connessi o non con l'istituzione<br />

universitaria.<br />

C) FUNZIONI PRODUTTIVE MANIFATTURIERE E ASSIMILABILI<br />

c1. Attività manifatturiere industriali o artigianali (salvo quelle ricomprese nell’uso b7 e<br />

quelle seguenti del gruppo d).<br />

Comprende gli e<strong>di</strong>fici, le strutture tecnologiche e le aree a<strong>di</strong>bite alle esigenze <strong>di</strong> un<br />

processo produttivo, nonché quelle a<strong>di</strong>bite ad attività terziarie interne all'impresa,<br />

complementari al processo produttivo, quali attività <strong>di</strong> ricerca, progettazione e<br />

sperimentazione, attività <strong>di</strong> confezionamento, esposizione, commercializzazione,<br />

assistenza tecnica alla clientela. Comprende gli e<strong>di</strong>fici e le aree a<strong>di</strong>bite a magazzini,<br />

depositi, stoccaggio <strong>di</strong> materie prime, semilavorati e prodotti finiti, stoccaggio provvisorio<br />

dei rifiuti <strong>di</strong> lavorazione, collettamento, logistica; piazzali <strong>di</strong> servizio e parcheggio <strong>di</strong><br />

attività <strong>di</strong> autotrasporto, <strong>di</strong> corriere. Può comprendere anche la produzione e<br />

trasformazione <strong>di</strong> energia complementare al processo produttivo manifatturiero.<br />

Comprende inoltre le attività <strong>di</strong> cui all'uso b7, quando siano collocate in contesti urbani<br />

specializzati (ambiti specializzati per attività produttive).<br />

c2 Attività <strong>di</strong> tipo industriale <strong>di</strong> conservazione con<strong>di</strong>zionata, lavorazione e<br />

trasformazione e commercializzazione <strong>di</strong> prodotti agricoli e zootecnici.<br />

c3. Attività commerciali all'ingrosso, magazzini, depositi, esposizione e trasporto <strong>di</strong><br />

merci. Comprende e<strong>di</strong>fici, strutture tecnologiche e aree a<strong>di</strong>bite ad attività <strong>di</strong> commercio<br />

all'ingrosso o al magazzinaggio, deposito temporaneo, trasporto <strong>di</strong> merci; mostre ed<br />

esposizioni non comportanti ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta. Alla ven<strong>di</strong>ta all’ingrosso è consentito<br />

associare nel medesimo esercizio anche la ven<strong>di</strong>ta al dettaglio limitatamente a quelle<br />

merceologie per le quali ciò sia consentito ai sensi della L.R. 6/2007<br />

c4 Impianti per la produzione e commercializzazione <strong>di</strong> energia Sono considerati entro<br />

l’uso c4 tutti gli impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili (FER) salvo quelli<br />

che sono considerati ‘impianti dell’e<strong>di</strong>ficio’ e sono pertanto attuabili senza titolo<br />

abilitativo e<strong>di</strong>lizio, previa semplice comunicazione, ai sensi delle Linee-Guida emanate<br />

con Decreto dal Ministero dello sviluppo economico del 10/09/2010.<br />

Rientrano pertanto nell’uso c4 sia gli impianti che ai sensi delle suddette Linee-Guida<br />

sono attuabili tramite DIA che quelli attuabili con la procedura dell’autorizzazione unica<br />

rilasciata dalla Regione o dalla Provincia.<br />

D) FUNZIONI AGR<strong>IC</strong>OLE E ATTIVITÀ CONNESSE E COMPLEMENTARI ( 30 )<br />

30 La definizione giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> attività agricola (art.2135 CC, integrato dal Dlgs 228/2001 smi) è riferita alla<br />

figura dell’impren<strong>di</strong>tore agricolo ed è la seguente. Art.1 Dlgs 228/2001 “E’ impren<strong>di</strong>tore agricolo chi<br />

esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento <strong>di</strong> animali ed attività<br />

connesse. Per coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento <strong>di</strong> animali ed attività connesse si<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!