13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Art. 1.2.9 - Scomposizione dell'Ue in spazi funzionali<br />

1. Si definiscono spazi fruibili <strong>di</strong> una Ue tutti gli spazi che per caratteristiche geometriche<br />

sono potenzialmente idonei ad ospitare persone; in particolare gli spazi fruibili<br />

possiedono le seguenti due caratteristiche essenziali:<br />

a) una superficie <strong>di</strong> calpestio, ossia una superficie idonea a sostenere persone;<br />

b) un'altezza utile interna Hu (qualora siano dotati <strong>di</strong> copertura) non inferiore a m. 1,80.<br />

2. Gli spazi che non possiedono una o entrambe le caratteristiche <strong>di</strong> cui al primo comma si<br />

definiscono non fruibili. Sono quin<strong>di</strong> spazi non fruibili:<br />

− le parti <strong>di</strong> sottotetti o sottoscala aventi un'altezza utile inferiore a m. 1,80,<br />

− l'estradosso delle coperture non piane o comunque non praticabili,<br />

− gli spazi tecnici normalmente non praticabili, anche se eventualmente ispezionabili e<br />

praticabili per operazioni occasionali <strong>di</strong> pulizia o manutenzione: intercape<strong>di</strong>ni tecniche,<br />

cave<strong>di</strong>i tecnologici, condotte, cunicoli e simili.<br />

3. Con riferimento alla funzione degli spazi fruibili <strong>di</strong> una Ue costituita da più unità<br />

immobiliari, si riconoscono le seguenti categorie <strong>di</strong> spazi (dette anche 'sottosistemi<br />

ambientali' dell'organismo e<strong>di</strong>lizio):<br />

1) Spazi <strong>di</strong> fruizione dell'utenza <strong>di</strong> ciascuna U.I.,<br />

1.1) Spazi <strong>di</strong> fruizione per le attività principali, ovvero spazi <strong>di</strong> attività (o riposo);<br />

1.2) Spazi <strong>di</strong> fruizione per attività secondarie, ovvero spazi <strong>di</strong> servizio (bagni, ripostigli,<br />

spogliatoi, archivi, depositi senza permanenza <strong>di</strong> persone);<br />

1.3) Spazi <strong>di</strong> circolazione e collegamento;<br />

1.3.1) orizzontale,<br />

1.3.2) verticale.<br />

1.4) Spazi tecnici praticabili (altrimenti detti vani tecnici), ossia locali contenenti impianti<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio, nei quali è previsto il normale accesso <strong>di</strong> persone (es. centrale<br />

termica).<br />

2) Pertinenze della singola U.I. (spazi <strong>di</strong> servizio e accessori <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> una singola<br />

U.I. ma esterni alla U.I. stessa);<br />

3) Spazi comuni (o pertinenze condominiali)<br />

3.1) Spazi <strong>di</strong> servizio comuni a più U.I.;<br />

3.2) Spazi <strong>di</strong> circolazione e collegamento comuni a più U.I.;<br />

3.2.1) orizzontale,<br />

3.2.2) verticale.<br />

3.3) Spazi tecnici praticabili (altrimenti detti vani tecnici), ossia locali contenenti impianti<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio nei quali è previsto il normale accesso <strong>di</strong> persone, condominiali.<br />

4. Nel caso <strong>di</strong> una Ue composta da una sola U.I. gli spazi comuni non esistono.<br />

Art. 1.2.10 - Scomposizione dell'Ue in componenti strutturali e tecnologiche<br />

1. La scomposizione della Ue in componenti strutturali e tecnologiche è definita ai sensi<br />

della Norma UNI 8290; l'elenco delle componenti è il seguente, nel quale:<br />

− le voci ad una cifra sono definite "classi <strong>di</strong> unità tecnologiche",<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!