13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- costituisce manutenzione or<strong>di</strong>naria e non è soggetta ad alcuna procedura per gli e<strong>di</strong>fici<br />

non compresi nel centro storico qualora venga riproposto il medesimo colore<br />

preesistente o qualora si utilizzi una delle soluzioni <strong>di</strong> colore previste nella Cartellacolori;<br />

- è soggetta ad autorizzazione amministrativa ed è sottoposta al parere della CQAP nel<br />

caso in cui si intenda mo<strong>di</strong>ficare il colore preesistente con un colore non previsto nella<br />

Cartella-colori, e comunque qualora l’e<strong>di</strong>ficio ricada nel centro storico<br />

4. Le unità e<strong>di</strong>lizie con prospetto architettonico unitario con rifinitura a tinta devono essere<br />

tinteggiate in modo omogeneo. È vietata, <strong>di</strong> norma, la tinteggiatura parziale <strong>di</strong> facciate<br />

unitarie, anche se riferita a partizioni proprietarie; la stessa può essere ammissibile<br />

solamente a seguito <strong>di</strong> autorizzazione amministrativa, sulla base <strong>di</strong> adeguate<br />

campionature in loco.<br />

5. E' prescritta la conservazione degli elementi architettonici applicati sulle facciate, aventi<br />

caratteristiche storico-artistiche <strong>di</strong> pregio, o interessanti come testimonianza storica,<br />

quale fontane, esedre, lapi<strong>di</strong>, e<strong>di</strong>cole sacre, antichi numeri civici, fittoni, ecc.<br />

6. In tutto il territorio comunale, a salvaguar<strong>di</strong>a dell'unitarietà dei prospetti, è vietata la<br />

chiusura <strong>di</strong> balconi e terrazzi visibili da spazi pubblici con infissi vetrati. Le chiusure <strong>di</strong><br />

detti balconi e terrazzi potranno essere autorizzate solo sulla base <strong>di</strong> un progetto riferito<br />

ad una intera facciata con<strong>di</strong>viso da parte <strong>di</strong> tutti i proprietari del fabbricato.<br />

7. Nel territorio rurale le facciate degli e<strong>di</strong>fici abitativi possono essere rifinite in intonaco <strong>di</strong><br />

malta <strong>di</strong> calce tinteggiato o in mattoni a vista.<br />

Art. 5.1.3 – Conformazione plani volumetrica e coperture degli e<strong>di</strong>fici<br />

1. Le coperture degli e<strong>di</strong>fici, se realizzate a falde inclinate, devono preferibilmente avere una<br />

forma semplice. Devono essere evitate forme complicate e atipiche, o pendenze<br />

eccessive, salvo parere favorevole della CQAP e salvo che si tratti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici per funzioni<br />

specialistiche.<br />

2. Nel territorio rurale, gli e<strong>di</strong>fici frutto <strong>di</strong> nuova costruzione o ricostruzione devono avere<br />

una forma semplice, <strong>di</strong> norma a pianta rettangolare, salvo parere favorevole della CQAP,<br />

senza elementi in aggetto quali balconi o bow-window. La copertura deve essere a falde,<br />

con forma e pendenza conformi ai modelli dell'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale locale (normalmente a<br />

due o al massimo quattro falde congiungentisi nel colmo con pendenza compresa fra il<br />

30% e il 38%), senza abbaini o terrazzini incassati, e con manto <strong>di</strong> copertura in laterizio.<br />

Con parere favorevole della CQAP, sono ammesse coperture e manti <strong>di</strong> copertura<br />

realizzati con tecniche e materiali <strong>di</strong>versi nel caso si tratti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici specialistici o <strong>di</strong> forma<br />

o <strong>di</strong>mensioni particolari quali stalle, silos, e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni; per questi ultimi è<br />

prescritta la mitigazione dell'impatto visivo me<strong>di</strong>ante l’impianto <strong>di</strong> filari <strong>di</strong> alberature ad<br />

alto fusto al contorno.<br />

3. Nel territorio rurale per interventi <strong>di</strong> MS, RRC, RS, RE, AM non è ammessa nelle<br />

coperture la realizzazione <strong>di</strong> nuovi abbaini sporgenti dal piano <strong>di</strong> falda o <strong>di</strong> terrazzini<br />

incassati nella falda (salvo il mantenimento <strong>di</strong> abbaini o terrazzini esistenti). É ammessa<br />

l’apertura <strong>di</strong> lucernai a raso nella falda; ciascuna apertura non deve superare la superficie<br />

<strong>di</strong> mq. 1,50.<br />

4. Nel territorio rurale la misura della sporgenza della gronda dovrà essere commisurata alla<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> quelle rilevabili sull’e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale, e in ogni caso non dovrà essere<br />

superiore a 50 cm.<br />

Art. 5.1.4 - Aggetti delle facciate su spazi <strong>di</strong> uso pubblico<br />

1. Gli aggetti delle facciate degli e<strong>di</strong>fici e dei muri fronteggianti spazi pubblici non devono<br />

costituire pericolo per le persone o le cose.<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!