13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPO 1.3 – DEFINIZIONE DEI PARAMETRI EDILIZI<br />

Art. 1.3.1 – Sagoma, sagoma planivolumetrica, Volume totale (Vt), se<strong>di</strong>me, superficie<br />

coperta (Sq), rapporto <strong>di</strong> copertura (Q)<br />

1. Le definizioni <strong>di</strong> sagoma, <strong>di</strong> sagoma planivolumetrica (<strong>di</strong> seguito abbreviata in sagoma<br />

p.), <strong>di</strong> Volume della sagoma planivolumetrica (o volume totale o lordo) (Vt), <strong>di</strong> area <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>me, <strong>di</strong> superficie coperta (Sq), <strong>di</strong> rapporto <strong>di</strong> copertura (Q) sono espresse nell’atto <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento sulle definizioni tecniche uniformi (DAL R.E.R. n.279 del 4/02/10).<br />

Art. 1.3.2 - Involucro (Inv) e Volume dell'involucro (Vinv.) e rapporto <strong>di</strong> forma<br />

1. Si definisce ‘involucro fuori terra’ o semplicemente ‘involucro’ (Inv) <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio la figura<br />

geometrica costituita dalle superfici (piane o non piane) che delimitano l'insieme <strong>di</strong> tutti gli<br />

spazi chiusi fuori terra dell'e<strong>di</strong>ficio e dal piano <strong>di</strong> campagna. L'involucro è quin<strong>di</strong> definito in<br />

analogia alla sagoma planivolumetrica, ma non comprende gli spazi aperti coperti (logge,<br />

porticati).<br />

2. Si definisce volume dell'involucro fuori terra (Vinv) <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio la misura in mc. del<br />

volume della figura geometrica definita involucro fuori terra.<br />

3. Si definisce 'involucro a temperatura con<strong>di</strong>zionata’ ovvero ‘involucro riscaldato’ <strong>di</strong> un<br />

e<strong>di</strong>ficio la figura, costituita dall’involucro dell’insieme degli spazi serviti da impianto <strong>di</strong><br />

riscaldamento, al netto quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> cantine, autorimesse e altri spazi non riscaldati. Si<br />

definisce ‘volume riscaldato’ Il volume dell’involucro riscaldato, espresso in mc.<br />

4. Si definisce ‘rapporto <strong>di</strong> forma’ dell’e<strong>di</strong>ficio il rapporto S/V, dove V è il volume riscaldato e<br />

S è la misura della superficie che delimita l’involucro riscaldato, verso l’esterno o verso<br />

ambienti non riscaldati (o verso zone termiche e/o unità immobiliari dotate <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong><br />

climatizzazione <strong>di</strong>verso ai fini delle valutazioni della prestazione energetica).<br />

Art. 1.3.3 - Superficie permeabile (Sp) e in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> permeabilità (Ip)<br />

1. Ai sensi della DAL R.E.R. n.279 del 4/02/10 si definisce superficie permeabile (Sp) la<br />

porzione ine<strong>di</strong>ficata <strong>di</strong> una determinata superficie, priva pavimentazione o <strong>di</strong> altri<br />

manufatti permanenti fuori o entro terra che impe<strong>di</strong>scano alle acque meteoriche <strong>di</strong><br />

raggiungere naturalmente e <strong>di</strong>rettamente la falda acquifera. Nell'ambito e per i fini della<br />

presente definizione si prescinde dal grado <strong>di</strong> permeabilità del suolo nella sua con<strong>di</strong>zione<br />

in<strong>di</strong>sturbata, preesistente alla costruzione.<br />

2. Si definisce in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> permeabilità (Ip) il rapporto percentuale fra la superficie permeabile<br />

e la superficie fon<strong>di</strong>aria (Sp/SF) oppure la superficie territoriale (Sp/ST).<br />

3. Ai fini del presente articolo, le superfici pavimentate con materiali (quali ad es. elementi<br />

prefabbricati autobloccanti grigliati o cavi) che consentano l’inerbimento e la permeabilità<br />

si considerano permeabili per il 50% della loro estensione. Non si considerano permeabili<br />

le superfici, ancorché inerbite, sovrastanti a costruzioni, interrate o fuori terra.<br />

4. Nelle aree a verde pubblico, superfici impermeabili <strong>di</strong> piccola estensione inserite<br />

nell'ambito <strong>di</strong> un'area permeabile (ad esempio una pista ciclabile asfaltata nell'ambito <strong>di</strong><br />

un parco) non sono da considerare superfici impermeabilizzate poichè si può presumere<br />

che l'acqua meteorica che vi cade venga assorbita dal terreno imme<strong>di</strong>atamente latistante,<br />

senza apprezzabili riduzioni dell'entità della penetrazione.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!