13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fabbricati NON antistanti<br />

90°<br />

90° 90°<br />

Distacco min. m.3<br />

90°<br />

138<br />

Fabbricati ANT<strong>IS</strong>TANTI<br />

Distanza = D3<br />

5. Nella misura della <strong>di</strong>stanza fra due e<strong>di</strong>fici e fra pareti antistanti <strong>di</strong> due e<strong>di</strong>fici valgono le<br />

medesime esclusioni <strong>di</strong> cui al comma 2 del precedente Art. 5.2.1.<br />

6. La <strong>di</strong>stanza D3 fra una parete antistante <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio e l'e<strong>di</strong>ficio che ha <strong>di</strong> fronte (che non<br />

sia unito o aderente al primo) deve rispettare i seguenti valori minimi, fatte salve <strong>di</strong>verse<br />

esplicite regolamentazioni dei PUA vigenti.<br />

7. Negli interventi MO, MS, RRC, RS, RT, RE (anche in caso <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> nuove finestre<br />

su pareti già finestrate):<br />

- D3 = valore preesistente (salvo gli eventuali ispessimenti delle chiusure verticali<br />

esterne per finalità strutturali o <strong>di</strong> isolamento).<br />

8. Negli interventi <strong>di</strong> NC, DR, AM: quando le pareti antistanti anche parzialmente si<br />

fronteggiano per uno sviluppo inferiore o uguale a m.. 12,00:<br />

- D3 maggiore o uguale a m. 10,00;<br />

quando le pareti antistanti anche parzialmente si fronteggiano per uno sviluppo maggiore <strong>di</strong><br />

m. 12,00:<br />

- D3 maggiore o uguale a m. 10,00 e maggiore o uguale all'altezza (H) della più alta fra<br />

le due pareti prospicienti se è maggiore <strong>di</strong> 10 m.<br />

9 Negli interventi <strong>di</strong> NC, DR, AM, in caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici a gradoni la <strong>di</strong>stanza fra pareti D3 varia<br />

in rapporto all’altezza del fronte così come stabilito al punto 8 e va misurata in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> ogni arretramento.<br />

10. Gli interventi <strong>di</strong> ampliamento (AM) sono ammissibili anche nel caso in cui l'e<strong>di</strong>ficio<br />

preesistente non rispetti i limiti <strong>di</strong> cui al comma 8, a con<strong>di</strong>zione che tali limiti siano<br />

rispettati per la porzione ampliata; in particolare negli interventi <strong>di</strong> ampliamento per<br />

sopraelevazione i limiti <strong>di</strong> cui al comma 8 vanno verificati misurando la <strong>di</strong>stanza alla quota<br />

della porzione sopraelevata.<br />

11. In deroga al precedente comma 8, all’interno della medesima unità e<strong>di</strong>lizia fra la parete<br />

finestrata dell’e<strong>di</strong>ficio principale e un e<strong>di</strong>ficio accessorio pertinenziale <strong>di</strong> altezza H<br />

inferiore a m.3,00 è ammessa una <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> m.3,00.<br />

12. Nei casi <strong>di</strong> cui al comma 8 qualora entrambi le pareti prospicienti o le porzioni <strong>di</strong> parti<br />

prospicienti non siano finestrate, il valore da rispettare può essere ridotto fino a 3,00.<br />

90°<br />

90°<br />

90°

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!