13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Le <strong>di</strong>sposizioni degli articoli che seguono costituiscono norme transitorie <strong>di</strong> raccordo con i<br />

suddetti Regolamenti e decadono se sostituite da specifiche <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> tali<br />

Regolamenti .<br />

5. Qualora l’intervento riguar<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici o aree nei centri storici ovvero e<strong>di</strong>fici tutelati in quanto<br />

<strong>di</strong> interesse storico-architettonico o <strong>di</strong> pregio storico-culturale e testimoniale, e relative<br />

pertinenze, gli interventi sono sottoposti al parere della Commissione per la Qualità<br />

architettonica e il paesaggio (CQAP) <strong>di</strong> cui al Capo 6.1. In questi casi, le norme dei<br />

regolamenti <strong>di</strong> cui al comma 3 e quelle <strong>di</strong> cui al presente capo si applicano fatta salva<br />

l’applicazione <strong>di</strong> quelle eventualmente più restrittive <strong>di</strong> cui all’art. 4.1.4. Quando<br />

l’intervento riguarda immobili tutelati ai sensi della Parte II del D.Lgs. n. 42/2004 è<br />

richiesto il nulla-osta della competente Soprintendenza.<br />

Art. 5.3.2 - Manufatti <strong>di</strong> pubblica utilità applicati agli e<strong>di</strong>fici<br />

1. L'Amministrazione Comunale, per ragioni <strong>di</strong> pubblico interesse, previo avviso agli<br />

interessati, ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> collocare e far collocare, sui muri esterni dei fabbricati e delle<br />

costruzioni <strong>di</strong> qualsiasi natura, cartelli, insegne, segnali, manufatti, nonché supporti per<br />

sostenere apparecchi relativi ai servizi pubblici o <strong>di</strong> uso pubblico e relative condutture <strong>di</strong><br />

alimentazione. I proprietari hanno l'obbligo <strong>di</strong> non rimuoverli e <strong>di</strong> provvedere al loro<br />

ripristino nel caso che venissero <strong>di</strong>strutti, danneggiati o rimossi per fatti loro imputabili.<br />

2. La visibilità dei cartelli e segnali <strong>di</strong> pubblica utilità <strong>di</strong> cui al comma precedente deve<br />

essere assicurata, anche attraverso il controllo dello sviluppo della vegetazione da parte<br />

dei relativi proprietari.<br />

3. Il proprietario, prima <strong>di</strong> iniziare qualsiasi lavoro nella parte <strong>di</strong> un fabbricato al quale sia<br />

apposto uno degli apparecchi o in<strong>di</strong>catori elencati in precedenza, deve darne avviso al<br />

Sindaco e/o all'Ente/Azienda interessata, che prescrivono le cautele del caso.<br />

4.. L'Amministrazione Comunale adotta come scelta <strong>di</strong> fondo, l'eliminazione progressiva <strong>di</strong><br />

tutti gli impianti aerei esistenti, programmandone l'interramento, ove possibile, in<br />

occasione dei singoli interventi <strong>di</strong> adeguamento tecnologico o rinnovo. È fatto obbligo agli<br />

enti interessati <strong>di</strong> rimuovere gli impianti in <strong>di</strong>suso, come fili, cavi, tubazioni, ecc, con il<br />

ripristino della superficie muraria.<br />

Art. 5.3.3 –Monumenti e targhe commemorative<br />

1. I progetti per nuovi monumenti, cippi e targhe <strong>di</strong> tipo commemorativo e/o celebrativo<br />

devono essere documentati con <strong>di</strong>segni e corredati <strong>di</strong> una planimetria sulla sistemazione<br />

dell'intorno e sono soggetti ad autorizzazione amministrativa <strong>di</strong> cui all’art. 5.3.1, sia che<br />

sorgano su area privata che pubblica.<br />

2. I progetti <strong>di</strong> iscrizioni quali lapi<strong>di</strong>, targhe ecc. devono in<strong>di</strong>care il testo, i caratteri, il<br />

materiale e documentare con fotografie il luogo <strong>di</strong> installazione.<br />

Art. 5.3.4 - Erogatori automatici <strong>di</strong> prodotti o servizi<br />

1. Per l’installazione <strong>di</strong> erogatori automatici <strong>di</strong> prodotti o servizi, quali cabine fotografiche,<br />

telefoni pubblici, erogatori <strong>di</strong> biglietti, sigarette e altri prodotti, sportelli “bancomat”, e<br />

simili, sul suolo pubblico o anche applicati ad e<strong>di</strong>fici privati ma in posizione fruibile da<br />

suolo pubblico o <strong>di</strong> uso pubblico (es. porticati <strong>di</strong> uso pubblico), è necessaria la sola<br />

Concessione <strong>di</strong> Occupazione <strong>di</strong> Suolo Pubblico, nel rispetto comunque delle seguenti<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> installazione:<br />

a) non interferenza con e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore storico-architettonico;<br />

b) non interferenza con percorsi pedonali o ciclabili;<br />

c) verifica delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza;<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!