13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Art. 3.1.5 - Dotazioni minime <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali (P3c e P3r)<br />

1. In tutti gli interventi e<strong>di</strong>lizi NC, DR, AM, negli interventi RE qualora comportino l'integrale<br />

demolizione e fedele ricostruzione dell'e<strong>di</strong>ficio, negli interventi che comportano<br />

frazionamento delle unità immobiliari, nonché in quelli <strong>di</strong> CD qualora comportino un<br />

aumento <strong>di</strong> Carico Urbanistico 32 , devono essere realizzati parcheggi pertinenziali (P3c<br />

e/o P3r) nelle quantità prescritte, per i <strong>di</strong>versi usi inse<strong>di</strong>ati, nella casistica <strong>di</strong> cui al comma<br />

9.. Questo articolo non si applica nel caso <strong>di</strong> cambi d’uso o frazionamenti <strong>di</strong> unità<br />

immobiliari ricadenti nel centro storico o nei ghetti storici.<br />

2. La quantità <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali è definita <strong>di</strong> norma in rapporto alla Su<br />

dell'intervento. Solo per quanto riguarda le me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta è definita in<br />

rapporto alla SV (Superficie <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta).<br />

3 Negli interventi AM le quantità in<strong>di</strong>cate nel comma 9 si intendono riferite alla Su<br />

aggiuntiva, e vanno assicurate solo qualora le dotazioni preesistenti nell'unità e<strong>di</strong>lizia non<br />

risultino sufficienti, secondo la tabella, anche per l'ampliamento previsto.<br />

4. Qualora nell'ambito della medesima unità e<strong>di</strong>lizia siano compresenti unità immobiliari per<br />

due o più degli usi <strong>di</strong> cui al comma 9, la quota <strong>di</strong> parcheggi dovrà risultare dalla somma<br />

delle singole quantità prescritte per ogni singolo uso.<br />

5. Qualora l'applicazione del comma 9 determini un numero frazionario <strong>di</strong> posti auto, questo<br />

andrà arrotondato in aumento.<br />

6. Nel caso <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> frazionamento <strong>di</strong> un'unità immobiliare va assicurata la quota <strong>di</strong><br />

parcheggi pertinenziali con riferimento a tutte le nuove unità che si realizzano.<br />

7. Nel caso <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> CD <strong>di</strong> un'unità immobiliare che determini un incremento <strong>di</strong> Carico<br />

Urbanistico (ossia nei casi in cui per il nuovo uso sia prescritta una quantità <strong>di</strong> parcheggi<br />

pertinenziali superiore a quella prescritta per l'uso precedente), l'intervento è ammissibile<br />

a con<strong>di</strong>zione che venga reperita la quantità minima prescritta <strong>di</strong> posti auto per il nuovo<br />

uso.<br />

8. Nel caso <strong>di</strong> intervento CD <strong>di</strong> una unità immobiliare che non determini un incremento <strong>di</strong><br />

carico urbanistico (ossia nel caso in cui per il nuovo uso sia prescritta una quantità <strong>di</strong><br />

parcheggi pertinenziali pari o inferiore all'uso precedente), l'intervento è ammissibile<br />

anche qualora l'unità e<strong>di</strong>lizia non sia dotata <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali nella misura minima<br />

prescritta.<br />

9. Le quantità prescritte nella casistica che segue comprendono e assorbono le dotazioni<br />

minime <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali prescritte ai sensi della L. 122/89.<br />

CAS<strong>IS</strong>T<strong>IC</strong>A DELLE DOTAZIONI PARCHEGGI PERTINENZIALI (P3C + P3R) IN RELAZIONE AGLI USI<br />

- usi a1, a2 2 posti-auto per ogni unità immobiliare. Nelle nuove costruzioni (NC) almeno<br />

un posto auto per ogni unità immobiliare deve essere un P3r realizzato in<br />

forma <strong>di</strong> autorimessa chiusa. Nelle nuove costruzioni NC <strong>di</strong> unità e<strong>di</strong>lizie<br />

contenenti 8 o più alloggi, un quarto dei posti auto prescritti devono essere <strong>di</strong><br />

uso comune (tipo P3c). Negli interventi DR, AM, RE, CD su e<strong>di</strong>fici esistenti<br />

non è ammesso ridurre la dotazione preesistente <strong>di</strong> autorimesse pertinenziali<br />

chiuse per sostituirla con posti-auto all’aperto.<br />

- usi b1, b2, b3, b4, b5, b6, b7, b10.1, b10.2: 1 p.a. ogni 40 mq. <strong>di</strong> Su, <strong>di</strong> cui almeno la metà<br />

<strong>di</strong> tipo P3c.<br />

32 Ai sensi della L.R. 31/2002 art. 28 si ha comunque aumento <strong>di</strong> carico urbanistico in caso <strong>di</strong>::<br />

a) aumento delle superfici utili degli e<strong>di</strong>fici, salvo quanto previsto al comma 2 dell’art. 1.3.7;<br />

b) mutamento delle destinazioni d'uso degli immobili tale per cui per il nuovo uso siano richieste<br />

dotazioni territoriali e/o dotazioni <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali superiori all’uso preesistente;<br />

c) aumento delle unità immobiliari.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!