13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Art. 3.3.4 – Caratteristiche e pavimentazioni delle se<strong>di</strong> stradali<br />

1. I materiali da impiegare per la costruzione <strong>di</strong> nuove strade o per la mo<strong>di</strong>fica o<br />

ripavimentazione <strong>di</strong> quelle esistenti (sottofon<strong>di</strong>, strati superficiali e finiture) devono<br />

presentare requisiti <strong>di</strong> qualità, resistenza e modalità <strong>di</strong> impiego idonei all'uso a cui sono<br />

destinati.<br />

2. I progetti <strong>di</strong> nuove strade e quelli <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica o <strong>di</strong> ripavimentazione <strong>di</strong> quelle esistenti<br />

devono definire le caratteristiche dei percorsi, dei materiali da impiegare, della forma,<br />

<strong>di</strong>mensione e tessitura delle pavimentazioni, lapidee naturali od artificiali.<br />

3. I progetti <strong>di</strong> nuove strade urbane devono inoltre:<br />

a) prevedere apposite canalizzazioni sotterranee <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni idonee a contenere le reti<br />

tecnologiche dei servizi pubblici (acqua, gas, energia elettrica, cavi telefonici, fibre<br />

ottiche, ecc.) e costruite in modo da agevolare al massimo l'allacciamento delle nuove<br />

utenze alle reti e la esecuzione <strong>di</strong> tutte le operazioni <strong>di</strong> manutenzione e riparazione;<br />

b) prevedere, dove la <strong>di</strong>mensione della sezione stradale lo consenta, la destinazione <strong>di</strong><br />

appositi spazi per i contenitori d'uso dei servizi pubblici (cassonetti e campane per i<br />

rifiuti, cabine telefoniche, pensiline per le fermate dei trasporti pubblici, ecc.);<br />

c) <strong>di</strong>stinguere, attraverso la <strong>di</strong>fferenziazione delle quote e/o dei materiali, gli spazi<br />

destinati rispettivamente al traffico veicolare, ciclabile o pedonale;<br />

d) nelle strade <strong>di</strong> tipo residenziale evidenziare a terra ove opportuno, con cambi <strong>di</strong><br />

pavimentazione od altri accorgimenti, tutte le potenziali situazioni <strong>di</strong> pericolo (quali gli<br />

attraversamenti, gli incroci, ecc.) ad integrazione delle segnalazioni visive<br />

regolamentari e per ottenere riduzioni della velocità <strong>di</strong> percorrenza.<br />

4. I materiali impiegati nelle pavimentazioni devono presentare superfici scabre. Le<br />

pavimentazioni lapidee che presentano una superficie levigata dovranno essere trattate<br />

con interventi idonei quali bocciardatura, martellinatura, scalpellatura, gra<strong>di</strong>natura,<br />

fiammatura, trattamento con aci<strong>di</strong>.<br />

Art. 3.3.5 - Impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei carburanti<br />

1. Gli interventi riguardanti gli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carburanti si attuano nel rispetto:<br />

- del Decreto Legislativo 11/2/1998 n. 32 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni;<br />

- della normativa regionale vigente 34 ;<br />

- dei requisiti tecnici per la costruzione ed esercizio <strong>di</strong> serbatoi interrati <strong>di</strong> cui al Decreto<br />

20/10/98;<br />

- delle norme seguenti.<br />

2. La realizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti ad uso pubblico può essere prevista solo in sede <strong>di</strong><br />

POC e può avvenire per intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto subor<strong>di</strong>nato alla stipula <strong>di</strong> una<br />

convenzione da concordare con il <strong>Comune</strong> che <strong>di</strong>sciplini la realizzazione delle opere <strong>di</strong><br />

mitigazione.<br />

Nuovi impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carburanti possono essere localizzati esclusivamente:<br />

- nelle zone destinate a sede stradale <strong>di</strong> cui al precedente art. 3.3.2;<br />

- negli ambiti specializzati per attività produttive;<br />

34 Delibera G.R. 8/05/2002 n. 355 e Delibera dell’ Assemblea Legislativa del 05/02/2009 n. 208.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!