13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- nuovi e<strong>di</strong>fici aventi un’altezza superiore a m. 10,00 o una superficie coperta superiore<br />

a mq. 1.000, ad integrazione <strong>di</strong> centri aziendali pre-esistenti,<br />

- nuovi e<strong>di</strong>fici aventi un’altezza superiore a m. 6,00, o una superficie coperta superiore a<br />

mq. 500 se in posizione isolata,<br />

la domanda <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire deve essere accompagnata da uno stu<strong>di</strong>o<br />

dell’inserimento paesaggistico che prenda in considerazione i principali punti <strong>di</strong> visibilità<br />

dell’intervento dalle strade extraurbane, e dai punti panoramici in<strong>di</strong>viduati nel PSC,<br />

nonché dalle aree urbane, e che in<strong>di</strong>vidui gli accorgimenti e le opere idonee a mitigare<br />

l’impatto visivo.<br />

2. Tale documentazione aggiuntiva dovrà essere costituita da una relazione illustrativa dello<br />

stato <strong>di</strong> fatto e dello stato <strong>di</strong> progetto contenente: simulazioni visive dell’inserimento<br />

dell’oggetto nel paesaggio e rappresentazione dei materiali utilizzati per la costruzione.<br />

3. Uno stu<strong>di</strong>o paesaggistico con i medesimi contenuti è richiesto inoltre per tutti i nuovi<br />

e<strong>di</strong>fici o ampliamenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti che ricadano entro la fascia <strong>di</strong> rispetto dei crinali <strong>di</strong><br />

cui all’art. 2.10 del PSC, rappresentati nella Tav. 1.1 del PSC.<br />

Art. 4.7.4 - Interventi <strong>di</strong> NC, AM, DR per uso a1: abitazioni<br />

1. Con<strong>di</strong>zioni per il permesso <strong>di</strong> costruire:<br />

Nelle unità agricole già dotate <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio abitativo, la richiesta <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire per<br />

interventi AM, DR, NC per uso a1 può essere presentata esclusivamente da un<br />

impren<strong>di</strong>tore agricolo come definito nell’art. 2135 del Co<strong>di</strong>ce Civile e secondo quanto<br />

previsto nel D.Lgs. 18/05/2001 n. 228. Oltre che dai documenti <strong>di</strong> cui al punto 5 del<br />

precedente articolo 4.7.2, la richiesta <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire dovrà essere<br />

accompagnata dalla documentazione della esistenza sull'unità agricola <strong>di</strong> fabbricati con<br />

uso d1 idonei allo svolgimento dell'attività aziendale prevista oppure dovrà essere<br />

contemporaneamente presentata richiesta <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire per la realizzazione <strong>di</strong><br />

tali fabbricati.<br />

2. La nuova costruzione (NC) <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio abitativo in un’unità aziendale agricola sprovvista<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio abitativo è ammissibile solo nell’ambito agricolo ad alta vocazione produttiva<br />

(AVP) se richiesta da un IAP avente i requisiti <strong>di</strong> “giovane impren<strong>di</strong>tore” ai sensi del<br />

PRSR, con azienda <strong>di</strong> almeno 5 Ha accorpati, e sulla base <strong>di</strong> un PAA che <strong>di</strong>mostri il<br />

raggiungimento o la presenza <strong>di</strong> requisiti <strong>di</strong> competitività e sostenibilità dell’azienda<br />

previsti per l’Asse 1 del PRSR; l’unità aziendale non deve risultare priva <strong>di</strong> abitazione a<br />

seguito <strong>di</strong> frazionamento <strong>di</strong> unità aziendali preesistenti o cessione <strong>di</strong> preesistenti e<strong>di</strong>fici<br />

abitativi avvenuti dopo l’adozione delle presenti norme.<br />

3. Modalità <strong>di</strong> attuazione:<br />

- per gli interventi <strong>di</strong> AM e DR: intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto;<br />

- per gli interventi <strong>di</strong> NC in aziende già provviste <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio abitativo: intervento e<strong>di</strong>lizio<br />

<strong>di</strong>retto;<br />

- per gli interventi <strong>di</strong> NC in aziende non provviste <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio abitativo: intervento e<strong>di</strong>lizio<br />

<strong>di</strong>retto; accompagnato dalla sottoscrizione <strong>di</strong> una convenzione o atto d’obbligo relativa<br />

agli impegni <strong>di</strong> investimento previsti nel PAA..<br />

4. Parametri e<strong>di</strong>lizi.<br />

Per tutti gli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> NC, DR, AM valgono i seguenti parametri:<br />

- SC massima e<strong>di</strong>ficabile: = 300 mq.<br />

- NP max = 2.<br />

La SC e<strong>di</strong>ficabile si intende comprensiva:<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!