13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TITOLO IV– REGOLAMENTAZIONE URBAN<strong>IS</strong>T<strong>IC</strong>A DEGLI<br />

INTERVENTI EDILIZI DIRETTI NON D<strong>IS</strong>CIPLINATI DAL POC<br />

CAPO 4.1 – CITTÀ STOR<strong>IC</strong>A ED EDIF<strong>IC</strong>I TUTELATI ESTERNI AI<br />

CENTRI STOR<strong>IC</strong>I<br />

Art. 4.1.1 – Disposizioni generali<br />

1. Le <strong>di</strong>sposizioni del presente Capo <strong>di</strong>sciplinano gli interventi effettuabili nella città storica<br />

(ambito ACS), nonché quelli effettuabili sugli e<strong>di</strong>fici soggetti a tutela in quanto riconosciuti<br />

<strong>di</strong> interesse storico-architettonico o <strong>di</strong> pregio storico-culturale e testimoniale, collocati in<br />

altri ambiti del territorio comunale.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici soggetti a tutela esterni alla città storica, le <strong>di</strong>sposizioni del presente Capo<br />

prevalgono su quelle dell’ambito specifico in cui ricadono (ambito urbano consolidato,<br />

ambito rurale, ecc).<br />

2. Costituiscono la città storica i tessuti urbani <strong>di</strong> antica formazione del centro storico<br />

circoscritto dal tracciato delle mura me<strong>di</strong>oevali, nonché dei borghi della prima espansione<br />

extramuraria. Essi sono costituiti dal patrimonio e<strong>di</strong>lizio, dalla rete viaria, dagli spazi<br />

ine<strong>di</strong>ficati e dagli altri manufatti storici.<br />

3. Nell’ambito della Città storica:<br />

a) è vietato mo<strong>di</strong>ficare i caratteri che connotano la trama viaria ed e<strong>di</strong>lizia, nonché i<br />

manufatti anche isolati che costituiscono testimonianza storica o culturale;<br />

b) sono escluse rilevanti mo<strong>di</strong>ficazioni alle destinazioni d'uso in atto, in particolare <strong>di</strong><br />

quelle residenziali, artigianali e <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> vicinato;<br />

c) non è ammesso l'aumento delle volumetrie preesistenti e non possono essere rese<br />

e<strong>di</strong>ficabili le aree e gli spazi rimasti liberi perché destinati ad usi urbani o collettivi<br />

nonché quelli <strong>di</strong> pertinenza dei complessi inse<strong>di</strong>ativi storici.<br />

4. Le aree espressamente in<strong>di</strong>viduate nella Tav. 1 del PSC come “porzioni del Centro<br />

storico <strong>di</strong> cui al comma 4 dell’art. A-7 della L.R. 20”, possono derogare dalla <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> cui alla lettera c) del punto precedente, nei limiti precisati in specifiche <strong>di</strong>sposizioni<br />

dettate in sede <strong>di</strong> POC.<br />

5. Nella città storica assume specifica rilevanza ai fini della conservazione e della<br />

percezione delle valenze storico-testimoniali degli inse<strong>di</strong>amenti, il controllo qualitativo<br />

degli interventi relativi all’arredo urbano (insegne, bacheche, spazi espositivi <strong>di</strong> pubblicità,<br />

e<strong>di</strong>cole e chioschi, tende e tendoni, segnaletica stradale pubblica e privata, in<strong>di</strong>cazioni<br />

toponomastiche, targhe <strong>di</strong> uffici, vetrine, ecc.) e alla sistemazione degli spazi collettivi. A<br />

tal fine si applicano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al successivo Capo 5.3, integrate dalle<br />

<strong>di</strong>sposizioni specifiche <strong>di</strong> cui al seguente art. 4.1.4, che prevalgono su eventuali <strong>di</strong>fferenti<br />

<strong>di</strong>sposizioni generali contenute nei Regolamenti comunali per l’arredo urbano, per le<br />

insegne, per le occupazioni <strong>di</strong> suolo pubblico. Tali regolamenti possono peraltro<br />

contenere anch’essi <strong>di</strong>sposizioni specifiche riferite al Centro storico, purché non in<br />

contrasto con le <strong>di</strong>sposizioni del presente RUE.<br />

6. La <strong>di</strong>sciplina particolareggiata riguardante il Centro Storico è costituita:<br />

- dalle Tav. 2 del RUE: “Categorie <strong>di</strong> tutela e unità <strong>di</strong> intervento”;<br />

- dalle Tav. 3 del RUE: “Funzioni pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico”;<br />

- dalle norme del presente Capo del RUE.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!