13.06.2013 Views

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

R E G O L A M E N T O U R B A N IS T IC O - Comune di Rimini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPO 4.4 - AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ<br />

PRODUTTIVE ES<strong>IS</strong>TENTI O IN ATTUAZIONE<br />

Art. 4.4.1 –Ambiti specializzati per attività produttive esistenti o in corso <strong>di</strong> attuazione<br />

(ASP)<br />

1. Nella Tav. 1 del RUE gli ambiti urbani identificati dal PSC come “consolidati” sono<br />

articolati nei seguenti sub-ambiti urbanistici: Asp1, Asp.2, Asp.3, e Asp_T, e sono inoltre<br />

<strong>di</strong>stintamente identificate: le seguenti zone urbanistiche:<br />

- zone con destinazione a sede stradale e/o ferroviaria (in atto o prevista in PUA<br />

approvati), che sono <strong>di</strong>sciplinate al Capo 3.3, con particolare riferimento all’art.3.3.2.<br />

- zone con destinazione per attrezzature e spazi collettivi (in atto o prevista in PUA<br />

approvati), che sono <strong>di</strong>sciplinate all’art. 3.1.2..<br />

2.. Nella Tav. 1 del RUE sono inoltre in<strong>di</strong>viduati:<br />

- i perimetri dei comparti attuati o in corso <strong>di</strong> attuazione con Piano attuativo unitario;<br />

- i lotti per i quali è prescritto il non incremento del carico urbanistico;<br />

Art. 4.4.2 – Sub-ambiti Asp.1<br />

1. Descrizione: ambiti consolidati specializzati per attività produttive prevalentemente<br />

manifatturiere<br />

2. Obiettivi: consolidamento e sviluppo dell’apparato produttivo locale; mitigazione degli<br />

impatti ambientali e paesaggistici degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi; completamento delle<br />

dotazioni infrastrutturali e sviluppo <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> servizio alle imprese.<br />

3. Tipi <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio ammessi: fermo restando che sugli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storicoarchitettonico<br />

o pregio storico-culturale e testimoniale sono ammessi soltanto gli<br />

interventi ammissibili secondo le specifiche categorie <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al Capo 4.1, sugli<br />

altri e<strong>di</strong>fici:<br />

a) sono sempre ammessi i seguenti interventi e<strong>di</strong>lizi: MO, MS, RRC, RE, D,<br />

b) gli interventi AM, NC e DR sono ammessi con i seguenti limiti:<br />

- UF max = 0,6 mq./mq. (oppure = a UF preesistente se superiore);<br />

- Q max = 50% della SF (oppure = a Q preesistente se superiore);<br />

- Sp min = 10% della SF (oppure = a Sp preesistente se inferiore).<br />

4. Destinazioni d’uso e cambi d’uso: sono ammessi in generale i seguenti tipi d’uso:<br />

- c1, c2, c3, c4, b2, b5, b6, b14.1, b14.2, d6, f1,f2, f3, f4, f5, f6, f8.<br />

Sono considerati inoltre compatibili i seguenti ulteriori usi, solo nelle Unità E<strong>di</strong>lizie ove<br />

siano già legittimamente in essere alla data <strong>di</strong> adozione delle presenti norme, oppure<br />

nell’ambito <strong>di</strong> interventi specificamente previsti nel POC o in Progetti <strong>di</strong> Valorizzazione<br />

Commerciale:<br />

- b1, b11.1a, b11.1 n, b11.2a, b11.2n, b12, b13, b14.1, b16.<br />

L’uso residenziale (a1) è ammesso limitatamente ad un alloggio pertinenziale per<br />

ciascuna unità e<strong>di</strong>lizia (lotto), anche in forma <strong>di</strong> foresteria (uso a2), della <strong>di</strong>mensione<br />

massima <strong>di</strong> 175 mq <strong>di</strong> SC e comunque non eccedente il 20% della SC dell’intera unità<br />

e<strong>di</strong>lizia. Per le superfici ad uso residenziale (a1 o a2) eccedenti i limiti suddetti che siano<br />

legittimamente in essere alla data <strong>di</strong> adozione delle presenti norme è ammesso il<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!