15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conclusioni<br />

I grafici mostrano chiaramente la diversa rumorosità della fase di salita rispetto quella<br />

di discesa, come del resto era ovvio aspettarsi. In salita infatti la pompa ed il motore sono<br />

sotto sforzo, mentre nella fase di discesa la cabina scende per gravità ed il flusso dell’olio<br />

è regolato dalla sola elettrovalvola.<br />

L’apertura e chiusura dell’elettrovalvola generano un’emissione acustica di tipo<br />

impulsivo, avvertibile soprattutto nel vano scale ai piani bassi (ricordiamo che la centralina<br />

idraulica è sistemata al piano terra).<br />

Anche in questo caso le porte sono responsabili di una considerevole quota di quella<br />

che è l’emissione acustica complessiva dell’ascensore. Le porte di piano sono risultate<br />

essere più rumorose delle porte di cabina. Le porte di piano, infatti, essendo ad anta,<br />

tendono a sbattere con una certa forza in quanto richiamate da un dispositivo a molla che<br />

agisce tramite una catena la quale, oltre ad essere carente di lubrificazione, tende a<br />

sfregare contro la lamiera della porta (foto 4.2a). Anche il blocco della chiusura<br />

contribuisce in maniera significativa alla rumorosità complessiva della porta (foto 4.2b).<br />

Foto 4.2a<br />

Foto 4.2b<br />

Tali fonti di rumorosità sono avvertibili nel vano scale e soprattutto all’interno della<br />

cabina.<br />

La rumorosità complessiva dell’ascensore interessa solo in minima parte gli<br />

appartamenti del condominio. Ciò è dovuto alla buona fattura delle opere murarie ed al<br />

fatto che l’ascensore, installato successivamente alla fabbricazione dell’edificio, dispone<br />

di una propria struttura esterna al fabbricato.<br />

Sono possibili comunque interventi migliorativi dal punto di vista della riduzione della<br />

rumorosità, soprattutto riguardo al sistema di chiusura delle porte.<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!