15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7 Conclusioni<br />

Le numerose osservazioni e misure effettuate su tutta una serie di impianti di trasporto<br />

anche molto diversi tra loro hanno permesso di evidenziare le principali fonti di<br />

rumorosità, alcune delle quali comuni a più installazioni, altre invece più specifiche.<br />

Dalla ricerca è emerso che la rumorosità immessa nell’ambiente da questo genere di<br />

impianti è generalmente modesta, se si escludono i casi, peraltro di carattere<br />

eccezionale, dove il funzionamento dell’impianto è affidato ai motori termici (gruppi<br />

elettrogeni o azionamenti di recupero). Il tema della rumorosità degli impianti di trasporto<br />

non convenzionale si presenta invece più articolato se viene preso in considerazione il<br />

comfort dei passeggeri trasportati e la sicurezza e igiene sul posto di lavoro.<br />

E’ apparso evidente che nella progettazione di questo tipo di impianti gli aspetti legati<br />

alla rumorosità vengono il più delle volte trascurati. In prima analisi ciò potrebbe essere<br />

giustificato da una generalizzata quanto discutibile politica di riduzione dei costi che non<br />

risparmia neanche questo settore, ma che si manifesta in definitiva con la fornitura di un<br />

prodotto di non eccelsa qualità. Gli interventi mirati al contenimento delle emissioni<br />

acustiche messi a punto già in fase progettuale, però, comportano un incremento di costi<br />

molto basso, se confrontato con la spesa che dovrà essere affrontata in seguito, sul<br />

manufatto finito, per limitare gli effetti nocivi del rumore e con il rischio di ottenere risultati<br />

solo parziali.<br />

Le misure ed osservazioni effettuate hanno mostrato con inequivocabile evidenza e per<br />

tutte le tipologie di impianto indagate, come una regolare e corretta manutenzione e<br />

pulizia sia fondamentale non solo per la sicurezza ed il buon funzionamento dell’impianto<br />

ma anche per un considerevole contenimento dell’emissione acustica da parte del<br />

sistema di trasporto.<br />

Il presente testo, nella sua parte centrale, si presenta ricco di esempi ed applicazioni<br />

pratiche scaturite direttamente dall’attività lavorativa presso gli impianti, risultando quindi<br />

di immediata comprensione anche a chi non possegga una approfondita preparazione<br />

tecnico-scientifica. Ciò è stato voluto di proposito in quanto la tesi è stata concepita come<br />

una sorta di manuale pratico dove non solo il progettista ma anche il manutentore o<br />

l’addetto al funzionamento dell’impianto possano trovare utili spunti per svolgere al<br />

meglio le proprie mansioni.<br />

Gli obiettivi che erano stati prefissati sono stati raggiunti, nel senso che la presente<br />

trattazione fornisce un quadro, sicuramente non esaustivo, ma abbastanza completo di<br />

quelle che sono le fonti di rumorosità degli impianti di trasporto non convenzionale,<br />

presentando contestualmente le possibili soluzioni applicabili nei vari casi, validate dalle<br />

misure sperimentali.<br />

Si può dire senz’altro che questo lavoro di ricerca abbia dato un piccolo ma pur<br />

significativo contributo all’affascinante campo dei trasporti speciali, i quali rappresentano<br />

un campo della tecnica estremamente vitale e dinamico, suscettibile di continui e<br />

sorprendenti sviluppi realizzabili grazie alle nuove tecnologie ed ai materiali innovativi e<br />

con interessanti prospettive anche nell’ottica delle fonti di energia rinnovabili.<br />

7.1 Sviluppi futuri<br />

Il presente lavoro può rappresentare una interessante base di partenza qualora si<br />

presenti la necessità di effettuare delle misure di rumorosità in specifiche e ben definite<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!