15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 Elementi di acustica<br />

2.1 Il suono e le grandezze di riferimento<br />

Si definisce suono una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un<br />

mezzo elastico con una certa velocità, dipendente dalle caratteristiche fisiche del mezzo,<br />

e con una frequenza variabile tra i 20 Hz e i 20000 Hz. Tali estremi corrispondono<br />

statisticamente alle soglie di udibilità dell’orecchio umano.<br />

Tali perturbazioni possono essere generate da innumerevoli fenomeni: una corda, una<br />

superficie o un qualsiasi oggetto vibrante, un fluido in movimento che incontra un corpo<br />

solido, una brusca variazione di temperatura e/o di pressione, ecc.. Il fenomeno fisico<br />

elementare è costituito da onde sinusoidali di oscillazione della pressione che possono<br />

essere descritte con un’equazione del tipo:<br />

( t)<br />

= Asen(<br />

t + Φ)<br />

x ω<br />

Essendo<br />

x(t) la grandezza che caratterizza il fenomeno;<br />

A l’elongazione massima della grandezza caratteristica;<br />

ω la pulsazione del fenomeno;<br />

f la fase dell’oscillazione.<br />

Andamento di una funzione sinusoidale<br />

Ricordiamo le relazioni fondamentali che legano tra di loro la pulsazione ω, periodo T e<br />

frequenza f:<br />

ω = 2πf<br />

1<br />

T =<br />

f<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!