15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Impianti Funicolari<br />

Quanto esposto per gli ascensori è immediatamente applicabile anche per i circuiti<br />

idraulici degli impianti funicolari. In questi casi il problema della rumorosità presenta<br />

aspetti diversi in quanto, per queste tipologie di impianto, l’impiego degli azionamenti<br />

idraulici è quasi sempre di tipo discontinuo, (per esempio i sistemi tenditori o gli impianti<br />

frenanti), quindi la rumorosità emessa, anche se di intensità rilevante nei singoli momenti<br />

di funzionamento del circuito idraulico, risulta mediamente accettabile nell’arco della<br />

giornata.<br />

Il problema della rumorosità invece si pone in maniera seria nel caso dei sistemi<br />

tenditori idraulici che prevedono il funzionamento continuo della centralina. Tali sistemi si<br />

trovano applicati su alcuni impianti datati; recentemente i nuovi sistemi di tensionatura<br />

idraulica prevedono l’accensione della centralina solo nel caso la pressione dovesse<br />

varcare dei limiti prefissati.<br />

3.6 Sistemi pneumatici<br />

I sistemi pneumatici sfruttano l’aria quale fluido per la trasmissione della potenza dal<br />

generatore all’utilizzatore. Presentano il vantaggio di non necessitare di tubazioni di<br />

ritorno in quanto l’aria, dopo avere espletato la funzione nell’utilizzatore, viene rilasciata<br />

nell’atmosfera. Sono necessari però degli accorgimenti per l’eliminazione dell’umidità<br />

contenuta nell’aria di aspirazione; la condensa infatti può provocare seri problemi a tutte<br />

la parti del circuito, soprattutto nel caso di basse temperature.<br />

I principali componenti delle trasmissioni pneumatiche sono: compressori, con relativi<br />

scambiatori di calore, separatori di condensa, serbatoio con pressostato, filtri, silenziatori,<br />

gruppo essiccatore, gruppo di distribuzione (filtro, riduttore di pressione, lubrificatore),<br />

tubazioni e raccorderai, componenti di regolazione, valvole, distributori, attuatori<br />

pneumatici, ammortizzatori, scarichi rapidi.<br />

Dal punto di vista della rumorosità sono da prendere in considerazione i compressori e<br />

gli scarichi rapidi.<br />

Compressori<br />

In commercio esistono compressori di vario tipo, in dipendenza della portata in massa<br />

(kg/s) trattata. Di seguito viene riportato un elenco dei tipi di compressori con la relativa<br />

portata orientativa:<br />

Tab. 6<br />

Tipi di compressore<br />

Fluidodinamici, assiale<br />

Portata<br />

(kg/s)<br />

70 ÷<br />

100<br />

centrifughi 50 ÷ 70<br />

Volumetrici, a capsulismo<br />

(Root)<br />

25 ÷ 30<br />

A vite 7 ÷ 8<br />

alternativi 4 ÷ 5<br />

A palette 3 ÷ 3.5<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!