15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- apparecchiature elettroniche<br />

- movimentazione per il ricovero dei veicoli (magazzino automatizzato);<br />

- sistemi di apertura delle porte (tipicamente per gli ascensori):<br />

- di cabina<br />

- di piano<br />

- compressori;<br />

- centraline idrauliche:<br />

- per sistemi di tensione<br />

- per sistemi frenanti<br />

- spaziatori (sugli impianti ad ammorsamento automatico);<br />

- deviatoi sulle travi (sugli impianti ad ammorsamento automatico).<br />

Il contributo che i motori elettrici danno alla rumorosità generale dell’impianto è<br />

importante, soprattutto se si considerano i seguenti aspetti:<br />

a) numerosità delle singole fonti di emissione acustica;<br />

b) distribuzione capillare delle fonti di emissione acustica.<br />

Ciò rende estremamente complicata (ed in sostanza poco significativa) una previsione<br />

della rumorosità che potrebbe essere prodotta complessivamente da detti elementi. Per<br />

ridurre quindi gli effetti negativi della rumorosità prodotta dai motori elettrici nel loro<br />

complesso, è necessario effettuare le giuste scelte sul tipo di motore in sede di<br />

progettazione, prevedendo idonei sistemi di fissaggio e di protezione.<br />

Interventi successivi di risanamento acustico sono, nel caso specifico dei motori<br />

elettrici, abbastanza complessi. Si ribadisce che una adeguata manutenzione è già da<br />

sola in grado di contenere il livello di rumorosità o, perlomeno, impedirne ulteriori<br />

incrementi.<br />

I motori elettrici si possono suddividere in prima approssimazione secondo lo schema<br />

che segue:<br />

MOTORI<br />

ELETTRICI<br />

A corrente continua A collettore<br />

A corrente alternata<br />

sincroni asincroni<br />

lineari<br />

Rotore avvolto<br />

Rotore in cortocircuito<br />

Passo a passo<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!