15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questa è la risultante delle forze agenti sul volumetto dV, che sarà equilibrata dalle<br />

forze d’inerzia. Dobbiamo quindi considerare il moto di vibrazione delle molecole interne<br />

al volumetto dV e, in particolare, la loro accelerazione.<br />

A rigore, la cosiddetta elongazione delle molecole giacenti sulla sezione x, cioè il loro<br />

movimento alternativo intorno alla posizione di equilibrio (lungo l’asse x), è diversa da<br />

quella delle molecole giacenti sulla sezione x + dx (e di quelle intermedie). Per dx tendente<br />

a zero possiamo però assumere che tutte le molecole del volumetto dV si muovano<br />

solidalmente (ciò equivale a trascurare gli infinitesimi di ordine superiore). Indichiamo con<br />

s l’elongazione del volumetto dV e scriviamo l’equazione di equilibrio per il generico<br />

volumetto dV per arrivare, se possibile, a un’equazione del tipo:<br />

(2.1) s = s(x, t)<br />

che ci dica qual è la posizione di una generica molecola dell’aria in funzione della sua<br />

posizione di riposo x (in assenza di perturbazione sonora) e del tempo t. L’equazione<br />

generica<br />

∑<br />

<br />

F<br />

2<br />

∂ s<br />

m<br />

∂t<br />

= 2<br />

proiettata sull’asse della propagazione del suono fornisce:<br />

∂p<br />

- dx<br />

∂x<br />

cioè:<br />

S = ρ<br />

S<br />

dx<br />

2<br />

∂ s<br />

2<br />

∂t<br />

2<br />

∂p<br />

∂s<br />

(2.2) - dx = ρ 2<br />

∂x<br />

∂t<br />

Le variabili che compaiono in questa equazione sono p, x, s e t. Per formulare<br />

un’equazione come la (2.1) cerchiamo una relazione tra p ed s, che ci consenta di<br />

sostituire nella (2.2) la pressione p con una sua espressione in funzione di s. Introduciamo<br />

a questo punto l’ipotesi b), quella di trasformazione adiabatica.<br />

Compressibilità adiabatica<br />

Ricordiamo che il coefficiente di compressibilità adiabatica è così definito:<br />

(2.3)<br />

- s χ<br />

ΔV<br />

= -<br />

V<br />

1<br />

ΔP<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!