15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.5 Funicolare terrestre<br />

CARATTERISTICHE PRINCIPALI<br />

Costruttore: Cruciani Impianti<br />

Stazione a monte: motrice fissa<br />

Stazione a valle: rinvio e tenitrice<br />

Azionamento: Corrente continua<br />

Velocità massima di esercizio: 3.5 m/s<br />

Lunghezza inclinata: 129.62 m<br />

Pendenza media: 40.28 %<br />

Potenza del motore: 31.5 kW<br />

Tipo veicolo: cabina per 30 persone<br />

Numero di veicoli: 1<br />

dB<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

A<br />

B<br />

Misura in linea - corsa completa<br />

Funicolare terrestre (in linea)<br />

C<br />

0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0<br />

Tempo (min)<br />

Il diagramma si riferisce ad una corsa completa. Il rumore di fondo, esterno all’impianto<br />

è sui 45 dB. I picchi contrassegnati con la lettera A si riferiscono al segnale acustico di<br />

partenza, poi è evidenziato il passaggio della vettura B e, subito dopo ad intensità<br />

leggermente maggiore, il passaggio del contrappeso C. La seconda parte del diagramma<br />

è simmetrica: subito dopo il segnale acustico c’è il passaggio del contrappeso in salita e,<br />

a seguire, la vettura in discesa.<br />

A<br />

C<br />

B<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!