15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lo spettro udibile<br />

Lo spettro udibile è costituito dalla gamma delle frequenze udibili. La fig. 3 illustra il<br />

tratto occupato dalle varie voci e dai principali strumenti. Il diagramma è naturalmente<br />

applicabile anche ai rumori di più diversa natura, il riferimento musicale è però utile per<br />

fissare le idee.<br />

Fig. 3<br />

La voce maschile ha una frequenza fondamentale intorno agli 80 Hz, quella femminile<br />

intorno ai 120 Hz; le esperienze telefoniche hanno però dimostrato che si possono<br />

eliminare le frequenze sotto i 300 Hz della voce senza alterare sensibilmente<br />

l’intelliggibilità. Per spettro di una voce o di uno strumento si intende la curva<br />

sperimentale data dalla variazione dell’intensità sonora al variare della frequenza. Nel<br />

caso del pianoforte, lo spettro relativo ad una data nota può variare notevolmente con la<br />

forza del tocco. Al par. 0 verrà ripreso questo argomento dove verranno illustrate le curve<br />

isolivello della sensazione sonora.<br />

Caratteristiche basilari dell’orecchio<br />

La parte più importante dell’orecchio è simile ad un prodigioso, complicatissimo<br />

pianoforte, con ben 24 mila corde musicali, realizzato con precisione così estrema da<br />

poter avere le dimensioni di un piccolo pisello.<br />

Le corde di questo pianoforte-pisello vibrano in corrispondenza alle note di varia<br />

altezza. Sono perciò di varie lunghezze; la più lunga, quella che vibra quando all’orecchio<br />

giunge il suono più basso percettibile, misura 1.6 mm; la più corta, posta all’altra<br />

estremità, misura appena 0.14 mm. Dall’intensità del suono dipende l’ampiezza delle loro<br />

vibrazioni. Le corde più lunghe sono spaziate, le più corte sono fitte.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!