15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.8 Concusioni<br />

La tabella 5.2 e la tabella 5.3 riassumono le misurazioni effettuate:<br />

Tabella 5.2: rilievi al punto T1 (esterno cabina)<br />

Descrizione intervento<br />

Livello<br />

globale (dBA)<br />

Livello<br />

durante la<br />

marcia (dBA)<br />

Nessun intervento (situazione iniziale) 74.1 80.0<br />

Applicazione di una coppia aggiuntiva di rulli 70.7 74.8<br />

Installazione dei pattini in sostituzione di 8 rulli 68.2 70.1<br />

Tabella 5.3: rilievi al punto T2 (in fossa)<br />

Descrizione intervento<br />

Livello<br />

globale (dBA)<br />

Livello<br />

durante la<br />

marcia (dBA)<br />

Nessun intervento (situazione iniziale) 90.2 95.1<br />

Applicazione di una coppia aggiuntiva di rulli 81.8 85.4<br />

Installazione dei pattini in sostituzione di 8 rulli 75.2 79.9<br />

In base ai valori raccolti appare evidente il miglioramento apportato dagli interventi di<br />

modifica sperimentati; la netta diminuzione della rumorosità è stata peraltro percepita da<br />

subito anche senza l’ausilio di alcuno strumento. La rumorosità all’esterno durante la<br />

marcia è stata abbattuta di ben 10 dB (tab. 2), valore questo considerevole se si pensa<br />

che una variazione di 6dB in diminuzione corrisponde un dimezzamento della pressione<br />

acustica. Risultati ancora migliori si sono ottenuti in fossa, pur rimanendo su livelli di<br />

emissione acustica residui piuttosto elevati. Contestualmente alla riduzione dell’emissione<br />

sonora si è avuta anche una sensibile riduzione delle vibrazioni, soprattutto da parte dei<br />

rulli sistemati sulla soletta.<br />

E’ interessante notare come l’applicazione di una coppia aggiuntiva di rulli abbia<br />

prodotto subito un sensibile miglioramento dal punto di vista dell’emissione acustica.<br />

Il caso analizzato è particolarmente significativo in quanto mette in evidenza tutte e due<br />

le forme di trasmissione e propagazione del rumore: la via aerea e la via solida. I rulli<br />

sistemati sulla carpenteria della fossa sono responsabili della rumorosità che si propaga<br />

essenzialmente per via aerea, mentre i rulli sulla soletta in cemento generano una<br />

vibrazione che si diffonde prevalentemente attraverso le pavimentazioni. Per quanto<br />

riguarda la protezione dell’udito dalla prima forma di propagazione, quella aerea, è<br />

sufficiente che l’operatore si trovi in un ambiente chiuso; un infisso di buona qualità infatti<br />

è già in grado da solo di impedire l’intrusione della rumorosità. Più complicata è, invece,<br />

la difesa dal secondo tipo di trasmissione, quella per via solida. La vibrazione in questo<br />

caso, estendendosi attraverso strutture compatte e continue come ad esempio i solai, è in<br />

grado di interessare anche ambienti chiusi e provocare indirettamente emissioni<br />

acustiche mettendo in vibrazione infissi, tramezzi, controsoffitti ecc..<br />

Una considerazione riguardo i materiali utilizzati per le boccole a contatto della fune. Il<br />

PTFE (teflon) utilizzato per i supporti della fossa non ha dato buoni risultati nei confronti<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!