15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riassunto<br />

Il seguente lavoro rappresenta una rielaborazione dell’esperienza maturata nel corso di<br />

una ormai ultradecennale attività, svolta prevalentemente nel campo dei controlli sugli<br />

impianti di trasporto persone, dal particolare punto di vista del fenomeno acustico.<br />

Al fine di inquadrare la trattazione in un contesto organico, sono stati analizzati i sistemi<br />

di trasporto persone non convenzionale, dove con il termine di trasporti non convenzionali<br />

si intendono qui tutti quei sistemi di trasporto che presentino delle particolarità o elementi<br />

innovativi dal punto di vista dell’infrastruttura, del sistema di movimentazione, della<br />

tipologia dei veicoli.<br />

Nella prima parte della tesi viene data una descrizione dei vari sistemi di trasporto non<br />

convenzionale proponendo una classificazione basata sulle loro specifiche caratteristiche.<br />

A seguire sono stati presentati gli elementi base di acustica mettendo in risalto il<br />

fenomeno della percezione sonora.<br />

Nella parte centrale del lavoro viene presenta una panoramica di situazioni che<br />

provocano emissione acustica nelle sue più svariate forme. Attraverso tutta una serie di<br />

esempi vengono illustrate varie cause di rumorosità e le loro forme di propagazione; si è<br />

cercato di impostare l’esposizione avvalendosi di concetti intuitivi, basati su<br />

manifestazioni direttamente osservabili. Il fenomeno della rumorosità è stato trattato sia<br />

dal punto di vista del fenomeno fisico che lo provoca, sia prendendo spunto da<br />

componenti singoli o in gruppo contraddistinti da un’emissione acustica caratterizzante.<br />

Contestualmente vengono fornite linee guida per affrontare i vari problemi legati alla<br />

rumorosità, tenendo in debita considerazione i principali enti oggetto dell’emissione<br />

acustica ovvero l’ambiente, gli utenti del trasporto piuttosto che il personale addetto alla<br />

conduzione e/o manutenzione dell’impianto.<br />

Nella sezione sperimentale della tesi vengono presentate una serie di rilievi fonometrici,<br />

scelti tra i più significativi, tra i svariati che sono stati portati a termine nel corso della<br />

ricerca. Le misure fonometriche non sono state condotte seguendo rigidamente la<br />

cospicua normativa, sia di legge che volontaria, disponibile; scopo delle misure infatti non<br />

era tanto quello di valutare gli effetti dell’emissione acustica nell’ambiente – attività questa<br />

di competenza degli esperti in acustica – ma piuttosto quella di rilevare le singole fonti di<br />

rumorosità che possono nascondersi nella complessità dell’impianto, e di proporre di<br />

conseguenza degli interventi mirati e finalizzati alla riduzione della rumorosità<br />

complessiva. E’ stata condotta al riguardo una sperimentazione su di un impianto<br />

funicolare; tale esperienza è stata condotta in prima persona dallo scrivente in tutte le sue<br />

fasi comprendenti le misure fonometriche preliminari, la progettazione dei componenti, la<br />

realizzazione degli stessi, la messa in opera delle parti sull’impianto e le misure<br />

fonometriche conclusive per la verifica dell’intervento.<br />

Nella parte finale della tesi viene data una breve descrizione di alcuni impianti di<br />

trasporto persone non convenzionale particolarmente interessanti, su alcuni dei quali<br />

sono state eseguite anche misure fonometriche. Infine viene riportato un elenco, alquanto<br />

completo, di quello che è il quadro normativo nazionale in materia di acustica, sia per<br />

quanto riguarda le disposizioni di legge, di carattere cogente, che per quanto concerne la<br />

normativa volontaria, fornendo così al lettore una utile guida per eventuali spunti di<br />

approfondimento.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!