15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La magnetostrizione è una proprietà di materiali ferromagnetici, che li induce a<br />

cambiare la loro forma o delle dimensioni quando sono sottoposti ad un campo<br />

magnetico. Se il campo magnetico che interessa il materiale è variabile nel tempo, allora<br />

anche le deformazioni seguono lo stesso andamento, producendo così una vibrazione<br />

del materiale interessato dal fenomeno.<br />

Fig. 17<br />

provoca un cambiamento dimensionale<br />

complessivo a livello macroscopico.<br />

I materiali più sensibili a questo fenomeno sono<br />

Il meccanismo della magnetostrizione a livello atomico è<br />

relativamente complesso, ma a livello macroscopico può<br />

essere suddiviso in due processi distinti. Il primo processo è<br />

dominato dalla migrazione delle pareti dei domini all'interno del<br />

materiale in risposta a campi magnetici esterni (fig. 17). In<br />

secondo luogo si verifica una sostanziale rotazione dei domini<br />

(fig. 18). Questi due<br />

meccanismi permettono<br />

al materiale di modificare<br />

l'orientamento di ciascun<br />

dominio che a sua volta<br />

Fig. 18<br />

proprio quelli comunemente impiegati per la costruzione delle macchine elettriche, quindi<br />

è inevitabile l’instaurarsi di certi livelli di rumorosità dovuti a tale fenomeno.<br />

Dal punto di vista delle misure acustiche, la rumorosità prodotta da questa categoria di<br />

fenomeni è facilmente riconoscibile; infatti la frequenza caratteristica del rumore rilevato è<br />

coincidente con quella della rete di distribuzione dell’energia elettrica, o suoi multipli<br />

interi.<br />

Si ha la formazione di un arco elettrico quando si verifica un flusso di corrente in<br />

materiali che in condizioni ordinarie non sono conduttori. Il fenomeno è caratterizzato da<br />

temperature elevatissime in grado di distruggere in breve tempo gli elettrodi ed i materiali<br />

a diretto contatto. In campo tecnologico l’arco elettrico trova innumerevoli applicazioni: in<br />

saldatura, nei forni industriali, nelle lampade a scarica, ecc.<br />

La rumorosità prodotta dall’arco elettrico è dovuta dalle elevatissime temperature che<br />

si sviluppano; In un brevissimo istante il materiale costituente gli elettrodi vaporizza e<br />

l’aria così surriscaldata si espande, generano una vera e propria onda d’urto che si<br />

propaga tutto attorno.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!