15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1<br />

χ<br />

s<br />

Cioè:<br />

2<br />

∂s<br />

2 = ρ<br />

∂x<br />

2<br />

∂ s<br />

2<br />

∂t<br />

2<br />

2<br />

∂s<br />

∂ s<br />

(2.5) 2 = ρχ s 2<br />

∂t<br />

∂t<br />

Questa, in generale, è la cosiddetta equazione d’onda: l’equazione differenziale, cioè,<br />

che descrive il passaggio di una perturbazione ondosa in un fluido (in questo caso)<br />

caratterizzato da densità ρ e compressibilità (adiabatica) χs.<br />

Velocità del suono nell’aria<br />

Il significato di ρχs è chiarito dall’analisi dimensionale. Indicando genericamente con l<br />

una lunghezza e con t un tempo, si ha:<br />

Dunque:<br />

Cioè:<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!