15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foto 20 Foto 21<br />

Occorre innanzi tutto distinguere tra travi di accelerazione – decelerazione (foto 20) e<br />

giro stazione (foto 21). Le prime sono caratterizzate dal essere sottoposte a notevoli<br />

sollecitazioni. Prendiamo in considerazione la trave di decelerazione, per quella di<br />

accelerazione valgono le identiche considerazioni. All’ingresso della stazione il veicolo è<br />

stabilmente collegato alla fune attraverso la morsa e si muove alla velocità nominale<br />

dell’impianto. Il primo tratto di trave presenta delle guide con delle sedi predisposte ad<br />

accogliere le ruote della morsa. Subito dopo è presente l’elica di apertura la quale è<br />

costituita da una lamiera sagomata che, al procedere della morsa, determina l’apertura<br />

della morsa. A questo punto l’avanzamento della morsa e relativo veicolo è affidato a<br />

delle ruote gommate che, impegnandosi su prestabilite parti della morsa, determinano<br />

anche il rallentamento della stessa, dalla velocità nominale alla velocità del giro stazione.<br />

In questa sezione sono prevalenti gli urti dovuti all’imbocco delle ruote e alle manovre di<br />

apertura che avvengono in velocità. Al fine di contenere la rumorosità in questa zone è<br />

importante che sia rispettata la corretta geometria di imbocco della morsa nella trave e<br />

che le rotelle di guida e di manovra delle morse si presentino in buone condizioni<br />

generali.<br />

Una accurata manutenzione di questa delicata parte della stazione garantisce, oltre al<br />

contenimento della rumorosità, anche un corretto funzionamento dell’impianto, riducendo<br />

la probabilità di arresti intempestivi.<br />

La morsa con il suo veicolo procedono poi a velocità ridotta, messi in movimento o da<br />

ruote gommate giranti a velocità costante oppure da un dispositivo a catena. Nel primo<br />

caso la rumorosità è prodotta essenzialmente dallo schiacciamento delle gomme sul<br />

pattino di trascinamento della morsa e dagli urti che il veicolo subisce lateralmente<br />

durante la sua lenta progressione. Tali urti, avvertibili in misura maggiore sulle cabinovie,<br />

sono provocati soprattutto dal movimento dei viaggiatori i quali, salendo o scendendo dai<br />

veicoli, ne provocano lo sbandamento, contenuto dai predisposti sistemi di vincolo. Una<br />

soluzione per limitare la rumorosità dovuta agli urti dei veicoli in stazione è quella di<br />

ridurre al minimo i giochi tra i sistemi di guida delle morse e dei veicoli rispetto le guide<br />

fisse.<br />

Le travi presentano inoltre una loro rumorosità ti tipo continuo dovuto alle masse in<br />

movimento, dai pneumatici di trascinamento e, soprattutto, dalle cinghie di trasmissione.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!