15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 I sistemi di trasporto non convenzionale<br />

1.1 Generalità<br />

Con la dicitura “sistema di trasporto non convenzionale” si intende quel sistema di<br />

trasporto dove non viene sfruttata l’aderenza naturale tra ruota (in acciaio o gommata) e<br />

via di corsa; di fatto non rientrano in questa categoria i treni, metropolitane, aeromobili,<br />

natanti e trasporti su strada in genere. In letteratura esistono accurate definizioni al<br />

riguardo 2 . Non è semplice classificare i sistemi di trasporto non convenzionale in quanto<br />

essi presentano spiccate caratteristiche innovative riguardanti il veicolo, l’infrastruttura e le<br />

modalità di esercizio. Alcuni di questi sistemi di trasporto presentano caratteristiche tali da<br />

risultare esemplari unici; tanto per fare un esempio si può citare l'impianto integrato<br />

orizzontale - verticale di Monte Galletto di Genova 3 . Si tratta di un impianto a sviluppo<br />

misto orizzontale (230 m)- verticale (70 m); per superare le particolarità del percorso,<br />

peraltro tutto in galleria, è stato necessario ricorrere a soluzioni tipiche adottate sia negli<br />

impianti funicolari che nei sistemi a collegamento temporaneo con la fune, il tutto inserito<br />

in un contesto di tipo ascensoristico.<br />

1.2 Definizione di “Trasporti speciali”, “Non convenzionali” ed “Innovativi”<br />

Per trasporti speciali si intendono tutta una serie di sistemi di trasporto che utilizzano<br />

tecnologie di trazione o di propulsione diverse dal trasporto convenzionale su strada o su<br />

ferrovia.<br />

Il veicolo non è il classico veicolo automotore in quanto il motore si trova a terra come<br />

nel caso degli impianti a fune quali le funicolari e gli ascensori. In certi casi non si può<br />

nemmeno parlare di veicolo come nel caso delle scale mobili e dei tapis roulant, in<br />

quanto è la stessa infrastruttura mobile che svolge le funzioni di veicolo.<br />

Sia nel caso delle funivie che dei sistemi ad infrastruttura mobile la sede del trasporto è<br />

quindi molto diversa dalla ferrovia o dalla strada, basti pensare alle funivie le stesse funi<br />

costituiscono la via di corsa, mentre invece nel caso delle funicolari terrestri la via di corsa<br />

assomiglia alla ferrovia solo che la movimentazione delle vettura è ottenuta da una fune di<br />

trazione (fune traente).<br />

I trasporti speciali si differiscono dai trasporti terrestri convenzionali su strada e ferrovia<br />

da una serie di fattori, che sono caratterizzati da tutta una serie di particolarità costruttive<br />

quali:<br />

il tracciato ed in particolare il profilo;<br />

la tipologia della via di corsa;<br />

il sistema di trasmissione del moto;<br />

il sostentamento del veicolo;<br />

la guida del veicolo 4 ;<br />

il tipo di veicolo;<br />

il moto del veicolo.<br />

2<br />

Si veda l’interessante articolo “Le modalità di servizio ed i sistemi non convenzionali ed innovativi” del dott.<br />

ing. Agostino Cappelli pubblicato su Ingegneria Ferroviaria 11/2008.<br />

3<br />

Vedi scheda a pag. 144.<br />

4<br />

Riguardo la guida, i sistemi di trasporto si suddividono in:<br />

- guida libera (automobili, ecc.) e guida vincolata (treni, funivie, ecc.);<br />

- guida a vista (automobili, treni, ecc.) e guida automatica (senza la presenza del conducente).<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!