15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.3 Funicolare di Montecatini<br />

Si tratta di una tipica funicolare terrestre, l’impianto<br />

copre un percorso di 1055 m su un dislivello di 234 m<br />

in circa 8 minuti e viaggia ad una velocità massima di<br />

2,5 m/s. La corsa è effettuata da due vetture (Gigio e<br />

Gigia, con capienza 40 persone ciascuna, peso 4800<br />

kg) su una sede a binario unico, con scambio a metà<br />

percorso. L'inclinazione del percorso varia dal 12% al<br />

38,5%, con una media del 20,5%.<br />

L’impianto, oltre ad essere inserito in un scenario<br />

di rara bellezza, è interessante anche dal punto di<br />

vista storico. I lavori infatti incominciarono il 1 marzo<br />

1897 con la costruzione del corpo stradale ferroviario.<br />

Il sogno di generazioni di Montecatinesi di poter<br />

usufruire di un agevole via di collegamento fra<br />

Montecatini Terme ed il "Castello" stava per<br />

realizzarsi. I lavori di sterro, le opere murarie quali<br />

viadotti, ponti e la posa dei binari occuparono alcuni<br />

mesi. L'inizio del 1898 si consumò nei perfezionamenti tecnici dell'impianto e soprattutto<br />

nell'allestimento dei preparativi per la grande inaugurazione che avvenne il 4 giugno 1898<br />

alla quale parteciparono ospiti illustri come il<br />

genio del melodramma, Giuseppe Verdi. Nei<br />

primi anni di funzionamento i due trenini<br />

rossi vennero azionati dalla grossa caldaia a<br />

vapore, situata alla stazione a monte, fino al<br />

1921, dopo di chè, con l'avvento<br />

dell'elettricità, il metodo di trazione venne<br />

affidata ad un potente motore elettrico. Il<br />

servizio della Funicolare trascorse anni<br />

tranquilli fino al 2 settembre 1944, giorno in<br />

cui una pattuglia di guastatori in ritirata,<br />

facendo brillare alcune mine applicate alle<br />

varie parti dell'impianto, causò ingenti<br />

distruzioni e la rese inservibile fino al 1949,<br />

anno in cui, un imprenditore fiorentino, in<br />

collaborazione con il comune di Montecatini<br />

Terme, fece eseguire i restauri necessari per<br />

la riattivazione. Finita la guerra seguirono gli<br />

anni della ripresa economica, Montecatini<br />

divenne una meta termale di gran fascino e<br />

lusso per le migliaia di vacanzieri che la<br />

frequentavano durante la stagione estiva e<br />

la Funicolare era sempre più sfruttata dai turisti che volevano visitare il "Castello".<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!