15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tab. 1: Elementi di classificazione dei sistemi di trasporto collettivo urbano<br />

Elementi caratteristici Alternative possibili<br />

GRADO <strong>DI</strong> LIBERTA’ Percorso guidato - Percorso libero<br />

<strong>DI</strong>MENSIONI CABINE VEICOLI<br />

TIPO <strong>DI</strong> SERVIZIO<br />

PRINCIPI <strong>DI</strong> APPOGGIO<br />

TIPI <strong>DI</strong> APPOGGIO E <strong>DI</strong> GUIDA<br />

TRASMISSIONE DEL MOTO<br />

TIPI <strong>DI</strong> PROPULSIONE<br />

1.3 Una definizione di sistema di trasporto<br />

Piccole cabine - Grandi cabine - Unità singole<br />

Unità continue o infinite (scale mobili, nastri)<br />

Porta a porta<br />

Collegamenti diretti (con fermate facoltative)<br />

Collegamento pendolare (navetta a va e vieni)<br />

Corse circolari (ad anello)<br />

Appeso alla sede - Appoggiato alla sede - A cavallo<br />

della sede<br />

Ruote in acciaio e guida vincolata con bordino<br />

semplice o doppio<br />

Pneumatici e guida libera<br />

Ruote gommate e rulli ad asse perpendicolare alla<br />

via di corsa<br />

Cuscino d’aria<br />

Sospensione magnetica<br />

Fune portante<br />

Ruote motrici<br />

Spinta pneumatica<br />

Reazione magnetica (motori lineari)<br />

Trazione funicolare (funicolari aeree e terrestri)<br />

Trazione a cremagliera (ferrovia a cremagliera)<br />

Trazione a catena<br />

Trazione a nastro<br />

Motore termico a pistoni<br />

Motore elettrico rotativo<br />

Motore ad induzione lineare<br />

Turbina<br />

Trasmissione idraulica<br />

I nuovi sistemi di trasporto che, in particolare in Europa, negli ultimi venti anni sono<br />

stati proposti dall’industria meccanica, resi efficienti ed affidabili dalle nuove tecnologie di<br />

controllo automatico, risultano diversi fra loro per svariati aspetti, caratterizzati talvolta<br />

unicamente dalla presenza di qualche elemento innovativo in alcune modalità del sistema<br />

stesso.<br />

Appare allora necessario tentare una sistematizzazione ed a tal fine premettere che un<br />

qualsiasi sistema di trasporto è caratterizzato dalla presenza di tre soggetti ad esso<br />

interessati:<br />

il costruttore, che realizza il sistema (via e/o veicolo, ovvero impianto fisso);<br />

l’esercente, che gestisce il sistema (veicolo e/o infrastruttura, ovvero impianto fisso);<br />

l’utente, che utilizza il sistema per soddisfare il proprio bisogno di mobilità.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!