15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

circostanze su impianti di trasporto persone non convenzionale. Per pianificare al meglio<br />

una campagna di misure acustiche infatti è necessario conoscere, almeno per sommi<br />

capi, la situazione generale del problema da affrontare, ovvero isolare le principali fonti di<br />

emissione acustica al fine di individuare i punti e le tecniche di misura più significativi, e<br />

capire se e come le varie sorgenti di rumorosità interagiscono tra di loro.<br />

Questo aspetto non è affatto di secondaria importanza; disporre di pochi ma<br />

significativi dati infatti permette di produrre valutazioni valide senza la necessità di dover<br />

elaborare una grande quantità di dati che, oltre ad un maggiore impegno in termini di<br />

tempo, comporta spesso l’introduzione di errori a vario livello.<br />

Dalle numerose misure ed osservazioni effettuate nel corso della ricerca è emerso che<br />

nella stragrande maggioranza dei casi la rumorosità e strettamente collegata a fenomeni<br />

di vibrazioni meccaniche. Ai fini di una completa conoscenza della problematica legata<br />

alla rumorosità sono estremamente utili, oltre alle valutazioni delle grandezze acustiche,<br />

anche la conoscenza approfondita delle manifestazioni vibratorie. Nel caso quindi le<br />

misure di rumorosità non siano finalizzate ad un semplice rilievo dello stato di fatto ma<br />

siano volte soprattutto alla ricerca delle fonti di emissione acustica, è auspicabile<br />

procedere con la duplice acquisizione sia delle grandezze tipicamente acustiche che<br />

quelle legate ai fenomeni vibratori; analogamente al metodo SONREB applicato ai<br />

calcestruzzi dove vengono combinati i valori di tempo misurati con la tecnica ultrasonica<br />

con i valori di rimbalzo dello sclerometro. Disponendo di queste informazioni e,<br />

soprattutto, capendo le correlazioni che intercorrono tra esse, è possibile disporre di dati<br />

certi per procedere a mirati interventi di risanamento, per la progettazione e per la messa<br />

a punto di modelli numerici previsionali sul comportamento acustico delle strutture.<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!