15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fluido. Viceversa se l'impedenza è piccola significa che anche una piccola pressione<br />

acustica è in grado di produrre un flusso di fluido con velocità notevole.<br />

Per quanto riguarda le componenti reattive (analoghe a capacità e induttanza<br />

elettriche), il fluido non dissipa energia, ma la trasforma da energia cinetica in energia<br />

potenziale elastica, o viceversa. L'effetto netto, però dipende dalla frequenza, esattamente<br />

come nel caso elettrico e meccanico, e quindi si può avere un "effetto filtro" (attenuazione<br />

a certe frequenze, ma non ad altre). Questo effetto è ben evidente nel caso della<br />

risonanza; infatti in corrispondenza della risonanza di un sistema acustico l'impedenza<br />

assume un valore molto minore rispetto al valore fuori risonanza.<br />

Vale la pena spendere ancora qualche parola sull’impedenza acustica per soffermarsi<br />

sul suo significato fisico e dimostrare che essa è rappresentativa di una causa (pressione)<br />

ed un effetto (velocità), in stretta analogia formale per quanto riguarda la nota Legge di<br />

Ohm che può essere scritta, nella forma generalizzata, com’esegue:<br />

V<br />

Z =<br />

I<br />

intendendo con Z l’impedenza di un dato circuito elettrico e con V la causa che<br />

provoca l’effetto di una circolazione di una certa corrente I.<br />

Consideriamo la relazione che eguaglia l’impulso di una forza con la quantità di moto:<br />

Essendo:<br />

F la forza [N];<br />

t tempo [s];<br />

M massa [kg];<br />

u velocità [m/s].<br />

F × t = M × u<br />

ora riferiamo il tutto ad un volume V e indichiamo con S una superficie:<br />

F M<br />

essendo = P una pressione e = ρ<br />

S<br />

V<br />

P<br />

v<br />

= ρ × u = Z<br />

F × t M × u F<br />

= Þ =<br />

V V S × u<br />

M<br />

× u<br />

V<br />

una densità, ecco che si può facilmente scrivere<br />

ovvero la relazione che esprime il rapporto tra causa (pressione) ed effetto (velocità) che<br />

altro non è che l’impedenza acustica.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!