15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

effetto di quello variabile assorbito dall’operatore nell’intervallo di tempo considerato. In<br />

quasi tutti i Paesi tale livello è stato fissato dalle normative a 90 dB(A) per 8 ore al giorno;<br />

a queste condizioni infatti il rischio di ipoacusia è modesto. Il livello sonoro equivalente<br />

può essere misurato direttamente con appositi strumenti che in pratica eseguono<br />

automaticamente il calcolo della seguente espressione:<br />

dove T è l'intervallo di tempo in cui è stata effettuata la misura, p(t) è la pressione<br />

sonora efficace nel tempo del rumore in esame e p0 = 20 µPa è la pressione sonora di<br />

riferimento.<br />

Si evidenzia come il livello equivalente sia estremamente influenzato dai picchi più alti<br />

di rumore anche se di breve durata complessiva.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!