15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Uno strumento che emetta un la a 435 Hz 10 , determina la vibrazione della<br />

corrispondente corda musicale a frequenza 435 Hz dell’orecchio, nonché quella di altre<br />

corde a frequenze armoniche, a 870 Hz, a 1305 Hz, ecc. L’orecchio costituisce uno<br />

“specchio sonoro” estremamente fedele. Non è però ancora ben chiaro come esso<br />

funzioni, anche soltanto dal punto di vista acustico, poiché non è esattamente spiegabile<br />

come una corda lunga appena 1.6 mm possa vibrare a frequenza tale da richiedere in un<br />

pianoforte una corda lunga ben 1 metro e 80 centimetri. Dati sperimentali mostrano che<br />

se le corde più lunghe si<br />

deteriorano o si spezzano,<br />

l’orecchio non può più<br />

percepire i corrispondenti<br />

suoni bassi. Con l’avanzare<br />

dell’età le corde più corte,<br />

quelle che vibrano alle note<br />

più alte, si atrofizzano,<br />

specie nel tratto da 14 a 20<br />

kHz.<br />

Non sono le onde<br />

sonore dell’aria a mettere<br />

direttamente in vibrazione<br />

Fig. 4<br />

le 24 mila corde<br />

dell’orecchio, poiché<br />

basterebbe il pulviscolo sospeso in essa per rendere rapidamente inutilizzabile un organo<br />

di così alta delicatezza. Le 24 mila corde, dette fibrille, sono tese lungo un tubetto di<br />

natura ossea, piegato a spirale, a forma di chiocciola, pieno di un liquido detto endolinfa,<br />

questa parte dell’orecchio prende il nome di coclea.<br />

Le onde sonore dell’aria, raccolte dal<br />

padiglione dell’orecchio si propagano<br />

lungo il canale uditivo, lungo circa 25<br />

mm, e vanno ad esaurire la loro forza su<br />

una membrana che chiude<br />

completamente il canale. E’ la membrana<br />

del timpano, tesa come la pelle di un<br />

tamburo e fissata ad una cornice ossea.<br />

Le pressioni propagatesi nell’aria sotto<br />

forma di onde sonore determinano<br />

vibrazioni della membrana; ma poiché le<br />

pressioni corrispondenti ai suoni<br />

debolissimi sono estremamente lievi, la<br />

sensibilità del timpano è prodigiosa. Uno<br />

spostamento d’aria di appena due<br />

miliardesimi di mm, paragonabile alla<br />

variazione della pressione atmosferica<br />

Fig. 5<br />

10 Esistono tre la dell’ottava centrale ufficialmente stabiliti:<br />

- “la” fisico .................426.667 Hz<br />

- “la” internazionale....435 Hz<br />

- “la” sinfonico ...........440 Hz<br />

cui corrispondono i seguenti tre do, quello fisico a 512 Hz, quello internazionale a 517 Hz e quello sinfonico<br />

a 523.26Hz.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!