15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per un campo sonoro, in assenza dell'ascoltatore, costituito da onde piane<br />

progressive;<br />

per misurazioni del livello oggettivo di pressione sonora compiute nella posizione<br />

corrispondente al centro della testa ma in assenza dell'ascoltatore;<br />

per ascolto binaurale;<br />

per condizioni di uguale sensazione sonora determinate dal valore modale dei<br />

giudizi di un campione rappresentativo di ascoltatori;<br />

per persone che non presentino lesioni uditive;<br />

per persone di età compresa tra i 18 ed i 30 anni (estremi inclusi);<br />

per frequenze comprese nelle bande di un terzo di ottava da 20 Hz a 12500 Hz.<br />

Fig. 8: Curve isolivello di sensazione sonora per toni puri (UNI ISO 226:2007, appendice A).<br />

La curva tratteggiata, individuata dalla sigla MAF (Minimum Audible Field), riporta la<br />

soglia di udibilità binaurale in un campo frontale di toni puri per persone con udito<br />

normale di età compresa tra i 18 ed i 30 anni. A 1000 Hz la soglia vale 4,2 dB. Per altre<br />

condizioni di ascolto o altre configurazioni del campo sonoro si possono determinare<br />

curve isofoniche differenti.<br />

Curve di ponderazione. Il livello sonoro misurato da uno strumento con una risposta<br />

lineare nel campo delle frequenze udibili mal si correla con la risposta soggettiva degli<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!