15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.4 Metro leggero automatico Cascina Gobba - Ospedale San Raffaele<br />

Il Servizio<br />

Il collegamento Cascina Gobba M2-San Raffaele, gestito dall'Azienda Trasporti<br />

Milanesi, è attivo dal dicembre 1999. Il servizio è realizzato con una metropolitana<br />

automatica leggera, senza personale di bordo, che effettua un percorso di 682 metri su<br />

un binario sopraelevato tra la stazione della metropolitana di Cascina Gobba M2 e<br />

l'ingresso dell'ospedale San Raffaele. Chi arriva a Cascina Gobba con il metrò può,<br />

quindi, senza uscire dalla stazione, trasbordare sul metrò leggero e raggiungere<br />

rapidamente l'ingresso del polo sanitario. In questo modo il minimetrò è accessibile<br />

anche ai disabili e si integra perfettamente con la rete del trasporto pubblico cittadino.<br />

Le Frequenze<br />

Il metrò leggero è composto da tre vetture ed effettua un servizio navetta tra Cascina<br />

Gobba M2 e l'ingresso del San Raffaele, con frequenze di circa 5 minuti. Prima e ultima<br />

partenza da Cascina Gobba M2 rispettivamente alle 6:40 e alle 20:00. Ogni vettura può<br />

accogliere 34 passeggeri e viaggia ad una velocità di 25 chilometri l'ora.<br />

Le Tariffe<br />

Il biglietto andata e ritorno Cascina Gobba-San Raffaele, valido solo sul metrò leggero,<br />

costa 0,80 € e si può acquistare nelle rivendite di biglietti in metropolitana, presso i<br />

distributori automatici posti nell'atrio della stazione del minimetrò oppure al parcheggio<br />

dell'ospedale San Raffaele. Deve essere convalidato all'inizio di ciascuna corsa e<br />

consente di effettuare due corse nell'arco delle 24 ore dalla prima convalida. I biglietti e gli<br />

abbonamenti urbani ATM, interurbani e cumulativi SITAM e le tessere regionali non sono<br />

validi sul metrò leggero Cascina Gobba M2-San Raffaele.<br />

La Tecnologia<br />

La nuova metropolitana leggera Cascina Gobba-San Raffaele è il primo intervento in<br />

Italia che ha portato alla realizzazione di un sistema di trasporto passeggeri<br />

completamente automatico e privo di personale di bordo. Di innovativo ci sono, oltre alla<br />

tecnologia, anche la modalità di finanziamento. L'impianto è stato realizzato grazie ad<br />

un'iniziativa di project financing portata avanti da un pool di aziende private.<br />

Tecnicamente, il sistema è costituito da un convoglio composto da uno a tre veicoli<br />

ancorati ad un anello trattivo a fune, mediante un dispositivo a doppia morsa. Presso la<br />

stazione di Cascina Gobba si trovano gli organi di trazione, l'officina di manutenzione ed il<br />

centro di controllo con le apparecchiature di supervisione. Nella stazione dell'ospedale<br />

San Raffaele sono presenti le apparecchiature che garantiscono il mantenimento del<br />

corretto livello di tensione della fune. La linea è costituita da una via di corsa singola, che<br />

si estende tra le due stazioni ed è affiancata da una passerella pedonale, per il recupero<br />

in sicurezza dei passeggeri, in caso di evacuazione di emergenza dal convoglio. I veicoli<br />

sono costruiti in lega leggera, su telaio di acciaio, dotati di quattro ruote portanti e di<br />

quattro coppie di ruote di guida laterali, tutte gommate. L'apertura e chiusura delle porte<br />

in stazione è comandata direttamente dal sistema di controllo centrale. L'esercizio è<br />

supervisionato da un operatore presso il centro di controllo, che gestisce la<br />

configurazione del servizio e controlla il movimento dei passeggeri nelle stazioni. Le<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!