15.06.2013 Views

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

€€ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE - OpenstarTs ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

avvertibile soprattutto ai bassi regimi. In questi casi potrebbe essere necessaria la<br />

regolazione della distribuzione da effettuarsi sugli spessori calibrati dei bicchierini (nel<br />

caso di distribuzione con albero a camme in testa) oppure sugli appositi registri dei<br />

bilancieri, nel caso la distribuzione sia realizzata con il sistema ad aste e bilancieri.<br />

L’eccessiva rumorosità della catena di distribuzione potrebbe essere un segnale di una<br />

sua incipiente usura.<br />

Le cinghie in materiale sintetico che comandano gli organi ausiliari quali alternatore,<br />

pompa del liquido refrigerante, ecc. potrebbero essere responsabili di marcati cigolii; in<br />

questi casi la causa è imputabile allo scivolamento della - o delle - cinghie sulle rispettive<br />

pulegge. La causa del malfunzionamento, e quindi della rumorosità, è dovuta in questi<br />

frangenti dalla presenza, anche concomitante, dei seguenti fattori:<br />

- presenza di sostanze untuose che imbrattano le superfici di contatto tra cinghia e<br />

puleggia;<br />

- usura delle cinghie e/o delle pulegge;<br />

- allentamento delle cinghie;<br />

- grippaggio di qualche puleggia o del galoppino tenditore (se presente).<br />

Una volta individuata la causa della rumorosità, risulta immediata la soluzione da<br />

applicare.<br />

Spesso la turbina del turbina del sistema di sovralimentazione, oramai presente su tutti<br />

i motori industriali, genera un caratteristico fischio a determinati regimi di funzionamento.<br />

Tale rumorosità è normale e dipende essenzialmente da fenomeni di tipo fluidodinamica<br />

che avvengono in corrispondenza delle palettature interne, fisse e mobili. In questi casi<br />

l’unica via percorribile per la riduzione della rumorosità consiste nella schermatura<br />

acustica del turbocompressore, operazione questa realizzabile abbastanza facilmente<br />

considerate le ridotte dimensioni delle moderne turbine.<br />

L’impianto di scarico è il principale responsabile dell’emissione acustica dei motori a<br />

combustione interna. A tale scopo vengono impiegati i silenziatori (fig. 20)che hanno il<br />

compito di attenuare la rumorosità allo scarico. In essi la corrente gassosa subisce<br />

espansioni successive e si raffredda, riducendo così la propria velocità sensibilmente<br />

rispetto ai valori ultrasonici (500 ÷ 600 m/s) presenti all’uscita del collettore di scarico. Il<br />

rumore che si propaga lungo il condotto viene convogliato nel silenziatore. Dopo aver<br />

attraversato la sezione reattiva, il flusso gassoso attraversa la sezione dissipativa che,<br />

grazie a particolari elementi fonoassorbenti, provvede ad attenuare le frequenze medioalte.<br />

Fig. 20<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!