17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scheda CE13<br />

Scheda CE15<br />

Nome del bene: Capella votiva<br />

Localizzazione: Via Rivazancana di Sotto, Ceggia<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: Manufatti Religiosi<br />

Tipologia: Cappella votiva<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il manufatto religioso è<br />

composto dalla cappella con immagine religiosa aperta all’esterno<br />

attraverso un arco a tutto sesto e da un portico antistante<br />

sorretto da sottili colonne concluso da un timpano dalla forma<br />

composita<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 3<br />

Nome del bene: Villa Genovese - Bragadin<br />

Localizzazione: Via Guglielmo Marconi, Ceggia<br />

Epoca di Costruzione: 1640<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Villa<br />

Caratteristiche architettoniche principali: La facciata della parte<br />

nobile della villa, presenta lo stile del “palazzo veneziano”, con<br />

composizione tripartita caratterizzata da un asse compositivo<br />

centrale in corrispondenza dell’ingresso principale. Nel parco si<br />

trova anche una vera da pozzo tardo-rinascimentale, datata 1591<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Scheda CE14<br />

Scheda CE16<br />

Nome del bene: Casa rurale<br />

Localizzazione: Via Rivazancana di Sotto, Ceggia<br />

Epoca di Costruzione: Primo impianto nella prima metà XIX secolo,<br />

successivi ampliamenti e ristrutturazioni<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio su due piani,<br />

presenta le forme e l’impianto tipologico tradizionale della casa<br />

rurale. Parte di esso era infatti adibito ad abitazione e parte a fienile<br />

e stalla. Il portico, caratterizzato da quattro archi, definisce<br />

la partitura della facciata principale.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Livenza<br />

111<br />

Nome del bene: Oratorio Bragadin<br />

Localizzazione: Via Guglielmo Marconi, Ceggia<br />

Epoca di Costruzione: Ricostruzione nel 1795<br />

Categoria: Edifici Religiosi<br />

Tipologia: Oratorio<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio, in stile neoclassico,<br />

presenta un’unica navata centrale con cappelle laterali<br />

e un piccolo abside semicircolare al termine della navata centrale,<br />

nella quale si possono ammirare gli affreschi attribuiti a Giuseppe<br />

Bernardino Bison (1762-1844).<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!