17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scheda CO21<br />

Scheda CO23<br />

Nome del bene: Casa Rurale<br />

Localizzazione: Via Libertà 60, Concordia Sagittaria<br />

Epoca di Costruzione: XVII-XIX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio rurale è costituito<br />

da due unità edilizie distinte architettonicamente. La prima,<br />

più antica, è caratterizzata da un portico ad arco a tutto sesto,<br />

ma rovinata dal crollo del tetto; mentre il secondo edificio è formato<br />

da un piccolo fondaco con un portico tamponato destinato<br />

a residenza.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Idrovora Vencher<br />

Localizzazione: Via Spareda, Concordia Sagittaria<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: Manufatti idraulici<br />

Tipologia: Idrovora<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Edificio ad un piano<br />

contenente un sisema di regolamentazione delle acque nei bacini<br />

di bonifica. Si presenta esternamente con apparati decorativi<br />

ed elementi architettonici tipici nell’epoca di costruzione.<br />

Proprietà: Consorzio di Bonifica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Scheda CO22<br />

Scheda CO24<br />

Lemene<br />

141<br />

Nome del bene: Casa Rurale<br />

Localizzazione: Via Spareda, Concordia Sagittaria<br />

Epoca di Costruzione: XIX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio rurale si articola<br />

in un corpo principale su tre piani, notevole è la conservazione<br />

dell’insieme e soprattutto degli elementi decorativi, quali<br />

il colore tipico delle case coloniche appartenenti all’Azienda<br />

Scarpa-Bonazza<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Casa Fanny<br />

Localizzazione: Via Alzaia 85, Concordia Sagittaria<br />

Epoca di Costruzione: XVIII-XIX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edifici rurali<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il corpo residenziale<br />

presenta il tipico camino alla “valesana”, con comignoli a “doppia<br />

canna terminale”. Il manufatto conserva l’impianto originale,<br />

parzialmente leggibile è lo schema decorativo di fasce. Il corpo<br />

secondario presenta pilastri a sezione quadrata muniti di cornice<br />

e zoccolo alle estremità.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!