17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scheda SM1<br />

Scheda SM3<br />

Categorie di beni e paesaggi<br />

del Comune di San Michele al Tagliamento<br />

Nome del bene: Oratorio San Tommaso Apostolo<br />

Localizzazione: Villanova della Cartera, via S. Tommaso<br />

Epoca di Costruzione: Seconda metà del XVI sec. d.C.<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Oratorio campestre<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Costituito da una sola<br />

aula con soffitto a capanna, in stile romanico. Possiede un coro<br />

angolare transverso con soffitto a botte.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Chiesa di San Tommaso Apostolo<br />

Localizzazione: Villanova della Cartera, via E. Toti<br />

Epoca di Costruzione: XVI secolo<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Chiesa<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’attuale chiesa fu costruita<br />

in diverse fasi e fu ampliata nel 1784 ad opera di Sebastiano<br />

Lotti di Bertiolo, un tempo dedicata alla Beata Vergine e<br />

a San Giorgio.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Scheda SM2<br />

Scheda SM4<br />

Tagliamento<br />

169<br />

Nome del bene: Ponte sulla Roggia del Molino<br />

Localizzazione: Villanova della Cartera, via E. Toti<br />

Epoca di Costruzione: XIX secolo<br />

Categoria: Manufatti vita collettiva<br />

Tipologia: Ponti<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Ponte in pietra con tre<br />

arcate a tutto sesto.<br />

Proprietà: Demaniale<br />

Misura: 323/a Azione 3<br />

Nome del bene: Ex Cartiera di Villanova della C.<br />

Localizzazione: Villanova della Cartera,via Villanova (S.P. 75)<br />

Epoca di Costruzione: XVIII secolo<br />

Categoria: Manufatto idraulico<br />

Tipologia: Centrale Idroelettrica<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Nel 1300 l’edificio faceva<br />

parte di un mulino, trasformato e ampliato a cartiera nel 1700<br />

per poi divenire nel 1899 centrale idroelettrica fino al 1960. Recentemente<br />

restaurato.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!